• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Zoologia [46]
Sistematica e zoonimi [29]
Medicina [13]
Anatomia [10]
Biologia [9]
Paleontologia [4]
Patologia [3]
Biografie [3]
Industria [3]
Fisiologia comparata [2]

BLENNIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È così designata una famiglia di pesci ossei, appartenente alla divisione Giugulari dell'ordine degli Acantotteri istituita da G. Müller nel 1844. Caratterizzati dal corpo allungato, nudo o coperto di [...] . L'anale è lunga con poche spine e molti raggi articolati. Esistono per solito le pseudobranchie. Manca la vescica natatoria. Vi appartengono circa 400 specie divise in molti generi, ordinariamente di piccole dimensioni, tranne poche specie tra cui ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSSEI – VIVIPARE

ACANTOTTERIGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome usato per la prima volta da Artedi nel 1738 e poi adottato con maggiore estensione dal Cuvier nel 1817 per un ordine di pesci ossei, che in seguito fu smembrato, sì che il nome di Acantotterigi o [...] anche i mascellari, questi sono privi di denti. L'opercolo è bene sviluppato; apertura branchiale generalmente ampia; le branchie a pettine. Vescica natatoria ordinariamente priva di dotto pneumatico. Squamme ctenoidi. Hanno origine nel Cretacico. ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – PERCIFORMI – SERRANIDI – SCOMBRIDI – OPERCOLO

ANACANTINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato da G. Müller nel 1844 ad un gruppo di pesci ossei da lui separato dagli altri Malacotterigi del Cuvier, per la mancanza di dotto pneumatico nella vescica natatoria. Il Müller e altri ittiologi, [...] fra i quali il Günther, li hanno considerati come un ordine, mentre ora sono ritenuti un sottordine dei Teleostei. Furono distinti in Gadoidi e Pleutonettidi, ma questi ultimi costituiscono per alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – ACANTOTTERIGI – PESCI OSSEI – ITTIOLOGI – MACRURIDI

PESCE RAGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE RAGNO (lat. scient. Trachinus Cuv.; fr. vive; sp. pez araña; ted. Petermännchen; ingl. weever) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei marini degli Acantotteri, divisione dei Giugulari, famiglia [...] , due dorsali, la prima breve formata da 4 a 7 raggi spinosi, la seconda più lunga, simile all'anale. Vescica natatoria assente. Di piccole dimensioni: il Trachims draco L. raggiunge al massimo 40 cm. I Trachinus vivono a poca profondità nascosti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCE RAGNO (1)
Mostra Tutti

AMMODYTES

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei stabilito da Artedi e compreso da Linneo nel suo gruppo degli Apodi. Fu ascritto dai Mu̇ller agli Anacantini, ed è ora considerato come tipo di una speciale famiglia nell'ordine dei [...] . Pinna dorsale e pinna anale generalmente lunghe, senza raggi spinosi. Pinne ventrali assenti. Manca la vescica natatoria. Squamme assenti o piccolissime. Comprende parecchie specie marine dell'emisfero settentrionale, due delle quali comuni nell ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – LINNEO – APODI

COELACANTHIDAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci fossili Crossopterigi creata da Huxley, vissuti dal Devonico superiore al Cretacico, caratterizzati da ossificazione ancora poco progredita, la quale non si estende ai corpi vertebrali, [...] ossea, la codale è grande e simmetrica, difiocerca, e termina posteriormente con una piccola pinna supplementare. La vescica natatoria ha le pareti ossificate. Le squamme sono cicloidi, più o meno coperte di smalto non continuo. Numerosi generi ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – CROSSOPTERIGI – H. HUXLEY – CRETACICO – DEVONICO

ETEROPIGI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Pesci ossei fondata dal Günther nel 1868 e da lui ascritta all'ordine dei Fisostomi, caratterizzata dalla posizione dell'orificio anale collocato sulla gola in avanti dell'inserzione delle [...] . vertebre precodali con parapofisi robuste che alla superficie superiore portano coste. Pinne ventrali rudimentali o assenti. Vescica natatoria e appendici piloriche presenti. Ovipari. Testa nuda fornita di parecchie serie di appendici tattili, la ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – PARAPOFISI – OVIPARI – SPECIE – CUTE

ARAPAIMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di pesci ossei, appartenente alla famiglia Osteoglossidae dell'ordine dei Malacotteri, istituita da G. Müller nel 1846 per un pesce che era stato ascritto dal Cuvier al genere Sudis, e che fu [...] sporgente; ha denti sui mascellari, la mandibola e tutte le ossa della cavità orale; presenta sette raggi branchiostegi; la vescica natatoria è cellulare. È il più grande dei pesci di acqua dolce, lungo anche 5 metri e di oltre 200 chilogrammi ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSSEI – MANDIBOLA – PIRARUCÚ – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAPAIMA (1)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia dei Salmonidi e al sottordine dei Malacotteri, istituito da P. Artedi e mantenuto dal Cuvier. È caratterizzato da squamme piuttosto grandi e sottili, occhi [...] sphyraena L.), di colorito argenteo, lunga non più di 15 centimetri. È apprezzata come cibo; inoltre dalla sua vescica natatoria si toglie a Roma il materiale per la fabbricazione delle perle artificiali. Nell'Atlantico settentrionale vive una specie ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSSEI – SALMONIDI – SPECIE – ROMA

ALEPOCEFALO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei istituito da Risso nel 1820 per una specie del mare di Nizza, da lui denominata Alepocephalus rostratus. Forma il tipo di una speciale famiglia Alepocephalidae, dell'ordine dei Malacotteri. [...] e dai Salmonidi per l'assenza di pinna adiposa. La pinna dorsale è collocata molto indietro nella regione codale. La vescica natatoria manca. Le squamme sono cicloidi: la testa è nuda. L'Alepocephalus rostratus può raggiungere da 35 a 40 cm. di ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSSEI – SALMONIDI – CLUPEIDI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
vescica
vescica (ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, liquidi o gas: v. urinaria, o assol....
natatòrio
natatorio natatòrio agg. [dal lat. natatorius, der. di natare «nuotare»]. – Che si riferisce al nuoto, o serve al nuoto: esercizî n., gare n.; piscina n.; vasca n.; con uso scherz.: io che mai avevo avuto vocazioni n. non sapevo nuotare e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali