È così designata una famiglia di pesci ossei, appartenente alla divisione Giugulari dell'ordine degli Acantotteri istituita da G. Müller nel 1844. Caratterizzati dal corpo allungato, nudo o coperto di [...] . L'anale è lunga con poche spine e molti raggi articolati. Esistono per solito le pseudobranchie. Manca la vescicanatatoria.
Vi appartengono circa 400 specie divise in molti generi, ordinariamente di piccole dimensioni, tranne poche specie tra cui ...
Leggi Tutto
Nome usato per la prima volta da Artedi nel 1738 e poi adottato con maggiore estensione dal Cuvier nel 1817 per un ordine di pesci ossei, che in seguito fu smembrato, sì che il nome di Acantotterigi o [...] anche i mascellari, questi sono privi di denti. L'opercolo è bene sviluppato; apertura branchiale generalmente ampia; le branchie a pettine. Vescicanatatoria ordinariamente priva di dotto pneumatico. Squamme ctenoidi. Hanno origine nel Cretacico. ...
Leggi Tutto
Nome dato da G. Müller nel 1844 ad un gruppo di pesci ossei da lui separato dagli altri Malacotterigi del Cuvier, per la mancanza di dotto pneumatico nella vescicanatatoria. Il Müller e altri ittiologi, [...] fra i quali il Günther, li hanno considerati come un ordine, mentre ora sono ritenuti un sottordine dei Teleostei. Furono distinti in Gadoidi e Pleutonettidi, ma questi ultimi costituiscono per alcuni ...
Leggi Tutto
PESCE RAGNO (lat. scient. Trachinus Cuv.; fr. vive; sp. pez araña; ted. Petermännchen; ingl. weever)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei marini degli Acantotteri, divisione dei Giugulari, famiglia [...] , due dorsali, la prima breve formata da 4 a 7 raggi spinosi, la seconda più lunga, simile all'anale. Vescicanatatoria assente. Di piccole dimensioni: il Trachims draco L. raggiunge al massimo 40 cm. I Trachinus vivono a poca profondità nascosti ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei stabilito da Artedi e compreso da Linneo nel suo gruppo degli Apodi. Fu ascritto dai Mu̇ller agli Anacantini, ed è ora considerato come tipo di una speciale famiglia nell'ordine dei [...] . Pinna dorsale e pinna anale generalmente lunghe, senza raggi spinosi. Pinne ventrali assenti. Manca la vescicanatatoria. Squamme assenti o piccolissime.
Comprende parecchie specie marine dell'emisfero settentrionale, due delle quali comuni nell ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci fossili Crossopterigi creata da Huxley, vissuti dal Devonico superiore al Cretacico, caratterizzati da ossificazione ancora poco progredita, la quale non si estende ai corpi vertebrali, [...] ossea, la codale è grande e simmetrica, difiocerca, e termina posteriormente con una piccola pinna supplementare. La vescicanatatoria ha le pareti ossificate. Le squamme sono cicloidi, più o meno coperte di smalto non continuo. Numerosi generi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei fondata dal Günther nel 1868 e da lui ascritta all'ordine dei Fisostomi, caratterizzata dalla posizione dell'orificio anale collocato sulla gola in avanti dell'inserzione delle [...] . vertebre precodali con parapofisi robuste che alla superficie superiore portano coste. Pinne ventrali rudimentali o assenti. Vescicanatatoria e appendici piloriche presenti. Ovipari. Testa nuda fornita di parecchie serie di appendici tattili, la ...
Leggi Tutto
. Genere di pesci ossei, appartenente alla famiglia Osteoglossidae dell'ordine dei Malacotteri, istituita da G. Müller nel 1846 per un pesce che era stato ascritto dal Cuvier al genere Sudis, e che fu [...] sporgente; ha denti sui mascellari, la mandibola e tutte le ossa della cavità orale; presenta sette raggi branchiostegi; la vescicanatatoria è cellulare. È il più grande dei pesci di acqua dolce, lungo anche 5 metri e di oltre 200 chilogrammi ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia dei Salmonidi e al sottordine dei Malacotteri, istituito da P. Artedi e mantenuto dal Cuvier. È caratterizzato da squamme piuttosto grandi e sottili, occhi [...] sphyraena L.), di colorito argenteo, lunga non più di 15 centimetri. È apprezzata come cibo; inoltre dalla sua vescicanatatoria si toglie a Roma il materiale per la fabbricazione delle perle artificiali. Nell'Atlantico settentrionale vive una specie ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei istituito da Risso nel 1820 per una specie del mare di Nizza, da lui denominata Alepocephalus rostratus. Forma il tipo di una speciale famiglia Alepocephalidae, dell'ordine dei Malacotteri. [...] e dai Salmonidi per l'assenza di pinna adiposa. La pinna dorsale è collocata molto indietro nella regione codale. La vescicanatatoria manca. Le squamme sono cicloidi: la testa è nuda. L'Alepocephalus rostratus può raggiungere da 35 a 40 cm. di ...
Leggi Tutto
vescica
(ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, liquidi o gas: v. urinaria, o assol....
natatorio
natatòrio agg. [dal lat. natatorius, der. di natare «nuotare»]. – Che si riferisce al nuoto, o serve al nuoto: esercizî n., gare n.; piscina n.; vasca n.; con uso scherz.: io che mai avevo avuto vocazioni n. non sapevo nuotare e...