Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] le loro eclatanti differenze comportamentali. Così, nei maschi del tipo 1 i muscoli che fanno vibrare la vescicanatatoria risultano notevolmente ingrossati e dotati di fibre muscolari più numerose e più grandi (caratterizzate da una maggiore densità ...
Leggi Tutto
pesci elettrici
Giuseppe M. Carpaneto
Incontri sgraditi in acque torbide
Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle [...] del fondale fangoso.
Il muso è allungato e termina con una bocca piuttosto larga, fornita di denti conici. La vescicanatatoria è trasformata in sacche che permettono di immagazzinare l’aria atmosferica, come in altri pesci adattati a vivere in zone ...
Leggi Tutto
piranhas e pesci rossi
Giuseppe M. Carpaneto
I più feroci e i più domestici
Nella complessa e controversa classificazione dei Pesci ossei, esiste una categoria detta degli Ostariofisi che comprende [...] che aumenti le capacità uditive di questi pesci. Infatti, essa trasferisce all’orecchio interno le vibrazioni captate dalla vescicanatatoria, l’unico organo che, contenendo gas, ha una densità diversa da quella dell’acqua (v. fig. 1).
Cipriniformi ...
Leggi Tutto
cernie, spigole, orate e triglie
Giuseppe M. Carpaneto
I più prelibati tra i pesci marini
Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono [...] le differenze nell'aspetto, hanno in comune alcuni caratteri che riguardano soprattutto lo scheletro, l'apparato digerente e la vescicanatatoria. Inoltre, possiedono due pinne dorsali o una pinna unica divisa in due parti disuguali, la prima delle ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] cepedianus e Pteridium armatum (per es. in quest'ultimo l'organo dell'orecchio e l'apparato che contiene la vescicanatatoria nella parte cefalica). Il D. raccolse nel Museo zoologico dell'università di Palermo una collezione quasi completa di Pesci ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] connessione midollo spinale-cervello. Con il crescere dell'attività natatoria e il conseguente sviluppo degli organi e dei centri masticatori e salivazione, o riempimento di retto e vescica con inibizione dei movimenti volontari. La stimolazione dei ...
Leggi Tutto
vescica
(ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, liquidi o gas: v. urinaria, o assol....
natatorio
natatòrio agg. [dal lat. natatorius, der. di natare «nuotare»]. – Che si riferisce al nuoto, o serve al nuoto: esercizî n., gare n.; piscina n.; vasca n.; con uso scherz.: io che mai avevo avuto vocazioni n. non sapevo nuotare e...