Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] nel mediastino posteriore, nelle ghiandole surrenali talvolta bilateralmente, più raramente nell’utero, nell’intestino, nella vescica urinaria, solo eccezionalmente nel sistema nervoso centrale. Gangliosidosi è la denominazione di malattie ereditarie ...
Leggi Tutto
Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero [...] ossificati; il cinto pettorale, completamente indipendente, consta di elementi cleitrali e sopracleitrali e di un clavicolare; la vescica natatoria è voluminosa e talora, come in certe forme giurassiche, ossificata. Il corpo, relativamente corto, è ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] , urinario e genitale separati. Inoltre, mentre negli Anfibi e nei Rettili è presente una cloaca con sviluppo della vescica urinaria, quest'ultima è completamente assente negli Uccelli.
Nei Mammiferi la cloaca è presente durante la vita embrionale ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] la prostata, le ghiandole di Cowper. La prostata è una ghiandola situata intorno all’uretra, immediatamente al disotto della vescica. La sua secrezione, insieme a quella delle ghiandole di Cowper, concorre alla formazione dello sperma. L’organo della ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] combinati (perforatrici ecc.).
zoologia Dotto p., organo dei Pesci Teleostei fisostomi, che mette in comunicazione la vescica natatoria con l’apparato digerente.
Ossa p. (o pneumatizzate) Ossa dello scheletro degli Uccelli che posseggono cavità ...
Leggi Tutto
Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune [...] sono protetti da palpebre mobili; di regola, nell’orecchio è presente la membrana del timpano. Ordinariamente è presente la vescica urinaria.
In maggioranza ovipari, i S. depongono poche uova rivestite di un guscio pergamenaceo, che per il successivo ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] un insieme di reazioni somatiche e vegetative, quali movimenti masticatori e salivazione, o riempimento di retto e vescica con inibizione dei movimenti volontari. La stimolazione dei nuclei basolaterali produce reazione di risveglio e incremento dell ...
Leggi Tutto
pesci elettrici
Giuseppe M. Carpaneto
Incontri sgraditi in acque torbide
Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle [...] del fondale fangoso.
Il muso è allungato e termina con una bocca piuttosto larga, fornita di denti conici. La vescica natatoria è trasformata in sacche che permettono di immagazzinare l’aria atmosferica, come in altri pesci adattati a vivere in ...
Leggi Tutto
Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] anteriore rappresenta la trachea, che si divide posteriormente o inferiormente nei due bronchi che immettono nei polmoni. La vescica natatoria dei Pesci, diverticolo dorsale del tubo digerente, mostra innegabili omologie con i polmoni, ma, mentre in ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] comprensibile e riproducibile che consente a questi animali la ricezione di onde riflesse così come, sotto certi aspetti, la vescica natatoria dei Pesci ossei che, tra l'altro, dà nozione delle pressioni a differenti quote di navigazione.
Gli organi ...
Leggi Tutto
vescica
(ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, liquidi o gas: v. urinaria, o assol....
vescicante
(ant. vessicante) agg. e s. m. [der. del lat. tardo vesicare «formare delle bolle», der. di vesica «vescica»]. – 1. agg. a. Che produce vesciche, cioè bolle sierose sulla cute; sinon. di vescicatorio. b. Gas (o aggressivo) v., sostanza...