Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] ' e malattie correlate), la kumbhikā (morbo che produce vescicole in varie parti del corpo), l'onomatopeico kāsa ('tosse Atharvaveda le nāḍī sono canali vuoti oppure, al duale, i canali seminali in cui risiede la virilità (VI, 138, 4), mentre nell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] semenza' (la pangenesi), secondo la quale il fluido seminale proveniva da tutte le parti del corpo dei due genitori tanti anatomisti, ma riusciva impossibile pensare che le vescicole-follicoli, date le loro cospicue dimensioni, potessero passare ...
Leggi Tutto
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...