• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Medicina [26]
Biologia [23]
Neurologia [12]
Patologia [7]
Discipline [5]
Temi generali [6]
Farmacologia e terapia [4]
Biologia molecolare [5]
Citologia [3]
Anatomia [4]

neuronanotecnologie

Dizionario di Medicina (2010)

neuronanotecnologie Cinzia Severini Ambito della ricerca scientifica e tecnologica in cui nanomateriali e strutture ingegnerizzate a livello nanometrico sono applicati alla fisiologia cellulare del [...] molecole, o di essere incorporati all’interno di vescicole e particolari classi di neuroni, di cui riconoscono essere visualizzata in tempo reale, osservando come i recettori sinaptici traslocano attraverso e lungo la membrana di un neurone. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCE CERVELLO COMPUTER – BARRIERA EMATOENCEFALICA – ALLOTROPI DEL CARBONIO – MATRICE EXTRACELLULARE – NANOTUBI DI CARBONIO

vescicola

Enciclopedia on line

vescicola Vescichetta, piccola vescica. anatomia e medicina Piccola cavità o sacchetto contenenti liquidi organici. V. seminali In anatomia comparata, organi di forma sacculare, presenti in molti Vertebrati; [...] iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco. V. sinaptiche V. microscopiche presenti nella terminazione presinaptica del neurone, contenenti il neurotrasmettitore. Tessuto vescicolare Tipo particolare di tessuto connettivo, privo di sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – TESSUTO CONNETTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] della contrazione (v. tessuto muscolare). La struttura della placca motrice è quella di un bottone sinaptico, le cui vescicole contengono acetilcolina: questa parte della terminazione nervosa è strettamente unita, con un complesso dispositivo, al ... Leggi Tutto

La grande scienza. Neuroscienze

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroscienze Robert M. Sapolsky Neuroscienze Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] Il fatto di aver accettato l'esistenza di una separazione sinaptica tra i neuroni rappresentava un problema, in quanto le onde Dale che ebbe molto seguito, risulta che la stessa vescicola può contenere più tipi di neurotrasmettitore, dando luogo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

MECCANISMI MOLECOLARI DELLA MEMORIA

XXI Secolo (2010)

Meccanismi molecolari della memoria Hélène Marie Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] del neurone ricevente. I due neuroni in realtà non si toccano, ma sono separati dallo spazio sinaptico. Il sito presinaptico contiene vescicole piene di un neurotrasmettitore chimico. Quando un potenziale d’azione che ha viaggiato lungo l’assone ... Leggi Tutto

plasticita cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

plasticità cerebrale Christian Barbato Plasticità cerebrale e processi di memorizzazione La plasticità cerebrale è la potenzialità del cervello di variare funzione e struttura non solo durante il suo [...] L’attività sinaptica è altamente plastica: si adatta cioè alle necessità fisiologiche e protegge l’SNC dagli effetti della stimolazione eccessiva. L’adattamento può avere luogo a livello sia presinaptico (fusione di vescicole) sia postsinaptico ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – PLASTICITÀ SINAPTICA

neuroendocrino, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

neuroendocrino, sistema Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Scoperto nel 1919 da C. Spiedel (1893-1982), con l’osservazione che i neuroni [...] classici (che agiscono attraverso le giunzioni sinaptiche), fattori cellulari che agiscono attraverso le peptidico. Il rilascio (dopo un eventuale immagazzinamento nelle vescicole cellulari), avviene sia continuativamente che per stimoli improvvisi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – APPARATO DIGERENTE – NEUROTRASMETTITORI – NUCLEI DELLA BASE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vescìcola
vescicola vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...
sinapsi
sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali