• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [8]
Anatomia morfologia citologia [5]
Botanica [5]
Zoologia [4]
Patologia [3]
Anatomia [3]
Fisiologia umana [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Culinaria e gastronomia [1]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [1]

cordoide, tessuto

Enciclopedia on line

Tessuto detto anche vescicolare (costituito da cellule vescicolose, turgescenti, a mutuo contatto). Si trova nella corda dorsale, nel tessuto gelatinoso aracnoidale dei Ciclostomi, nella sostanza gelatinosa [...] del midollo lombosacrale degli Uccelli. Le sue cellule contengono glicogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CICLOSTOMI – GLICOGENO

BOZZACCHIONI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Così si chiamano le susine imbozzacchite, cioè attaccate nello stadio giovanile, dopo la fioritura, dal fungo Taphrina o Exoascus pruni Fuck., che le rende ipertrofiche, quasi vescicolose, mentre poi [...] rapidamente disseccano e cadono al suolo (son dette anche susine del diavolo: fr. pochettes, prunes cornichonnées; tedesco Narren, Taschen, Schoten; inglese plum-pockets). Lo stesso parassita può attaccare ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICOLOSE – SCHOTEN – TEDESCO – SUSINO

AFTA EPIZOOTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'afta epizootica, detta anche febbre aftosa, è una malattia infettiva, molto contagiosa, a decorso acuto, clinicamente caratterizzata, nella sua forma più comune, da febbre e da eruzioni vescicolose [...] penosa la prensione e la masticazione degli alimenti e qualche volta anche l'assorbimento dei liquidi. La comparsa delle vescicole a carico dello spazio interdigitale ed attorno agli unghioni costringe gli animali a zoppicare e a reggersi a mala pena ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTRO-ENTERICO – PROVINCIE DELL'ITALIA – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA INFETTIVA – STOMATITE AFTOSA

endocarpo

Enciclopedia on line

Porzione interna dei frutti carnosi, è lo strato più interno del pericarpo (➔) ed è variamente sviluppato e consistente. Nelle pesche, è lignificato e costituisce la parete del nocciolo; negli agrumi, [...] l’e. membranoso è costituito dalle logge ovariche (spicchi), in cui alloggiano cellule vescicolose ripiene di succo che circondano i semi. Quando il seme germina ancora racchiuso nel frutto, si parla di germinazione endocarpica, caratteristica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GERMINAZIONE – PERICARPO – MANGROVIE – AGRUMI – SEME

esperidio

Enciclopedia on line

Frutto degli agrumi: è una bacca pluricarpellare, con pericarpo distinto in 3 strati; uno superficiale ( esocarpo), colorato e ricco di ghiandole contenenti oli essenziali; uno intermedio ( mesocarpo) [...] di colore chiaro e consistenza spugnosa; uno interno ( endocarpo) costituito dalle logge ovariche ( spicchi), rivestite da una membrana e formate da cellule vescicolose ripiene di succo, che circondano i semi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: OLI ESSENZIALI – PERICARPO – ESOCARPO – AGRUMI

Pemfigini

Enciclopedia on line

(o Penfigini) Sottofamiglia di Insetti Emitteri Stenorrinchi Afidoidei Eriosomatidi; in alcune classificazioni, famiglia (Penfigidi). Afidi partenogenetici o anfigonici, che trascorrono parte del loro [...] Graminacee); la specie più conosciuta, Pemphigus bursarius, vive sui pioppi, su cui determina la formazione di galle vescicolose. In estate le femmine partenogenetiche alate migrano sull’ospite secondario, cioè sulle radici della lattuga, dove danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENETICHE – EMITTERI – ERBACEE – INSETTI – LATTUGA

PEMFIGINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEMFIGINI (lat. scient. Pemphigini) Athos GOIDANICH Insetti Emitteri, appartenenti al gruppo Eriosomati fra gli Afidi (v.), che comprende forme specializzate e viventi per una parte del loro ciclo entro [...] ha come ospiti primarî diverse specie di pioppi (Populus nigra, alba, pyramidalis, ecc.), sui quali determina delle galle vescicolose (v. pemfigo), della grandezza di una nocciuola, con un'apertura subrotonda distale; spesso esse sono bursiformi, con ... Leggi Tutto

CARPINELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto o albero alto 12-15 m. e. talvolta sino a 20, della famiglía delle Fagacee, d'aspetto molto simile al Carpino (v.) dal quale differisce per le foglie. presentanti un reticolo nervoso per lo più [...] a occhio nudo, per gli amenti maschili lunghi 5-8 cm. anziché 1/2-4 cm., per le brattee del frutto saldate e vescicolose, mentre sono aperte e trilobe nel carpino. Il frutto è un achenio liscio e non costato. Questa pianta si trova nella Provenza ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ARCO ALPINO – INNSBRUCK – GIAPPONE – FRASSINO

adiposo, tessuto

Enciclopedia on line

Varietà di tessuto connettivo, che ha essenzialmente funzioni trofiche e meccaniche. Nell’uomo, forma uno strato quasi continuo sotto la pelle (pannicolo a. sottocutaneo), soggetto a variazioni quantitative [...] la forma della regione o nella protezione dei vari organi. Il tessuto a. è essenzialmente costituito da adipociti, cellule vescicolose nelle quali il citoplasma è ridotto a un esile velo, che racchiude un nucleo di forma appiattita, e una goccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO ADIPOSO – TRIGLICERIDI – ACIDI GRASSI – CATECOLAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adiposo, tessuto (2)
Mostra Tutti

incontinentia pigmenti

Dizionario di Medicina (2010)

incontinentia pigmenti Malattia genetica rara (circa 700 casi descritti), legata al cromosoma X, dovuta ad alterazioni del gene NEMO (dal nome ingl. della proteina da esso prodotta, NF-kB Essential MOdulator, [...] e la loro gravità variano da persona a persona: neonati e bambini con i. p. spesso sviluppano lesioni vescicolose simili a varicella o herpes. Le vescicole possono diventare verrucose fino a cicatrici più o meno estese che tendono poi a regredire ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
vescìcola
vescicola vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...
vescicolare
vescicolare agg. [der. di vescicola]. – 1. In anatomia comparata e veterinaria, formato, costituito da vescicole: tessuto v., tipo particolare di tessuto connettivo, privo di sostanza intercellulare, con cellule grandi, vescicolose, di forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali