Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] di cura delle anime. Al vescovo si richiedono un’adeguata formazione culturale, una vita modesta, un impegno assiduo nell’organizzazione delle chiese locali (visite pastorali, sinodi diocesane e concili provinciali). Al popolo cristiano si richiede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] maestri dalla capitale al lavoro probabilmente con maestri provinciali, a consentire la realizzazione di una vasta e sorregge, l’Amnos nell’abside e il corteo dei vescovi officianti. Questi ultimi, inizialmente raffigurati frontalmente, solo verso ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] stampa internazionale e fiumi di lettere da parte di vescovi, abati e parroci di tutto il mondo cominciarono a della congregazione speciale per la revisione dei concili provinciali e della congregazione per l’immunità ecclesiastica (Archivio ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] tra Goti e Romani trovava nei funzionari di origine provinciale uno dei suoi punti di forza. Così quando cercò W. Kroll e Fr. Skutsch), pp. 521-523; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300..., Lombardia, I, Firenze 1913, p. 215; R ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] .
Sul primo versante, poco si sa dei concili provinciali tenutisi il 13 novembre 1266 a Savona, il 12 degli Italiani, LXXIX, Roma 2013, pp. 447-449; F. Negro, Vescovi signori e monarchia papale nel Trecento, in Signorie italiane e modelli monarchici ( ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] (Kehr, 1962, p. 408). Nell'830 O. ebbe un vescovo iconoclasta (Falkenhausen, 1978) e forse fu già vescovado autocefalo a un'opera di maestranze locali, in parte legate a modelli bizantini provinciali, e di datarlo nel tardo sec. 9° o agli inizi ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] teologia scolastica (1599-1602). Fu poi inviato a Napoli come provinciale (1602-05). Di nuovo a Roma, ricoprì l’ufficio di sé stesso e la famiglia, e, una volta promosso vescovo per interessamento di Filippo IV, ne osteggiò la nomina cardinalizia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] ” a sorvegliare strettamente l’azione dei governatori provinciali. Il cardinale crea una potente rete di legami curia papale. Nel 1681 il monarca convoca un sinodo di vescovi che approvano l’anno seguente la dichiarazione dei Quattro articoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] nella XXIII sessione del Concilio e ribadito in tutta la successiva normativa pontificia. Al vescovo viene fatto obbligo di tenere i sinodi provinciali con scadenza triennale e un sinodo diocesano ogni anno; di assumere personalmente l’incarico ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] la chiesa originaria.Il castello di D., già appartenuto al vescovo, fu incorporato nel 1016 nel ducato di Borgogna e divenne des Beaux-Arts, che deve la sua origine agli Stati provinciali di Borgogna, i quali a completamento della scuola di disegno ...
Leggi Tutto
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...