PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] vediamo riuniti a Verona nel sec. VIII per una lite insorta col vescovo circa l'obbligo di riattare le mura della città, a Milano nel il Bello e di poco posteriori sono i primi stati provinciali; è del sec. XIV l'ammissione delle città nelle ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] parte a comporlo, giungendosi così alla consacrazione di un vescovo indigeno, per il vicariato apostolico del Malabar (1659 è destinata a scomparire entro il 1935); quelle dei governi provinciali sono invece: l'imposta sulla terra, le imposte di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e nella diocesi di Sena 894, nel 1929.
Vi sono vescovi armeni a Tabrīz e Iṣfahān, anglicani a Giulfāṣfahān e a segg.; J. Markwart e G. Messina, A Catalogue of the provincial Capitals of Ērānshahr (Pahlavi Text, Version and Commentary), Roma 1931. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] possesso di minore importanza; tutto il resto, in Piemonte, era diviso tra il vescovo e il comune in Torino e nella marca torinese; e poi, tra i ricostruzione dello stato con la legge comunale e provinciale, con la riforma del Consiglio di stato, con ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] anglo-normanna sono occupati da guerre intestine tra i regoli provinciali; e fu appunto una di queste contese che portò gl Irlanda, ma per il Querist, da lui scritto, quando era vescovo, a Cloyne e nel quale espose lo stato miserevole del popolo ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] 5ª sezione del Consiglio di stato, e la Giunta provinciale amministrativa in sede giurisdizionale (composta del prefetto o di chi chiese cattedrali e le mense vescovili sono rappresentate dai vescovi, le chiese dal capitolo collegiale o dal rettore, ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Giuseppe II d'Asburgo (1786), con i suoi tribunali provinciali facenti capo in seconda istanza a corti d'appello regionali della S. Sede.
Giudice nato nel tribunale diocesano è il vescovo; egli però, in via normale, deve farsi sostituire da un ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] elettorale sono decisi, in primo grado, dalla Commissione elettorale provinciale, e, in secondo grado, dalla Corte di appello (articoli proprio ufficio e in nome proprio (per es. il vescovo residenziale); vicaria, quando pur essendo congiunta a un ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] continuazione delle liturgie: alla domanda dei provinciali ammessi alla cittadinanza romana, che d'amministrare il battesimo (c. 39-45), e dopo un elenco dei vescovi consacrati dagli Apostoli (c. 46) tre altre preghiere del mattino, della ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , il dittatore del 218 a. C. Invece il governatore provinciale e il proconsole preferiscono, dopo l'acclamazione, il titolo di successori dominarono la Chiesa, nominarono e deposero papi, vescovi, abbati, e convocarono concilî ecumenici. Ma verso la ...
Leggi Tutto
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...