FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] e assoluto dell'ordine è il ministro generale: i ministri provinciali sono eletti da lui e, riuniti in capitolo, possono deporre sale a gran numero di cardinali e ad oltre 2500 tra vescovi, arcivescovi e patriarchi. Conventuali erano i papi Sisto V ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] N., s'indusse a deporlo, e la lotta tra i vescovi, che durò ancora e preoccupò seriamente il governo, fu sedata primato del "cattolico" contro le pretese di autonomia delle sedi provinciali; il fiero e violento Barṣaumā aveva a lungo lottato contro ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] Castua, Apriano e Moschiena sotto la potestà dei vescovi di Pola; dai vescovi l'ebbero in feudo i signori di Duino. Col poi la città si rifiutò di pagare l'imposta militare agli stati provinciali, dichiarando "che Fiume non è sotto la provincia". E a ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] era detto ἀρχιερεύς, aveva funzione di capo dell'assemblea provinciale κοινόν) ed ebbe in più di un caso la sacerdoti sono investiti di un eguale potere spirituale: primeggiano i vescovi, succeduti agli Apostoli e "posti dallo Spirito Santo a ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] giuramento oltre a essere richiesto ai membri del tribunale (eccetto il vescovo), ai testi e ai periti, è un mezzo di prova 1923, n. 2960); norma questa estesa agl'impiegati comunali c provinciali (decreto-legge, 23 ottobre 1925, n. 2113). I. a ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] in epoca imperiale avanzata.
Moltissimi sono i fori romani provinciali che si sono potuti esplorare e studiare soprattutto in sede vescovile, onde cambiò l'antico nome in quello di Vescovio e fu perciò ben fortificata. Pittoresche sono le rovine del ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] , in qualità di echi e ministri del papa e dei vescovi" (I.-M.-A. Vacant). Lo stesso teologo, illustrando della S. Sede, dei concilî e dei sinodi diocesani o provinciali; l'insegnamento teologico. Ma dell'insegnamento teologico bisogna dare non ...
Leggi Tutto
PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] che se il patrono non si presentasse nei quattro mesi il vescovo potesse nominare liberamente l'ecclesiastico, e accentuò che questi può essere ai comitati provinciali. Inoltre è stata affidata al presidente del comitato provinciale la facoltà d ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] nella categoria dei paesi provvisti di stati provinciali, incaricati d'amministrare le finanze locali. Gli era presidente nato. L'ordine del clero comprendeva 3 arcivescovi e 20 vescovi; quello della nobiltà un conte, un visconte e 19 baroni; quello ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] estensione del diritto elettorale e la rivendicazione delle libertà provinciali e comunali.
La campagna di L. M., marzo 1831), ma con la condizione espressa che della controversia coi vescovi nulla si direbbe. E l'anno seguente, con l'enciclica ...
Leggi Tutto
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...