VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] pare avesse una cinta rettangolare. Nel tardo impero fu sede di un praefectus Sarmatarum Geutilium. Ai tempi di san Girolamo Vercelli era "raro... habitatore semiruta".
Primo vescovodiVercelli fu S. Eusebio, eletto probabilmente verso il 340, morto ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (46,6 km2 con 44.208 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al [...] meccaniche.
È l’antica Bugella, ricordata per la prima volta nell’826 come feudo dei conti Bosonidi di Provenza; nel sec. 10° passò ai vescovidiVercelli. Del 1245 sono i primi statuti autonomi e nel 1348 la città si ribellò a Giovanni Fieschi ...
Leggi Tutto
Trino Comune della prov. diVercelli (70,6 km2 con 7760 ab. nel 2008). Centro industriale importante.
Ricordata dal principio dell’11° sec., fu riconosciuta da Federico Barbarossa possesso del vescovo [...] diVercelli Uguccione, che vi costruì un castello. Nel 1155 il vescovo la concesse in feudo al marchese di Monferrato Guglielmo IV, i cui successori continuarono a rimanerne padroni nonostante i contrasti con Vercelli. Nel 1431 se ne impadronì Amedeo ...
Leggi Tutto
Santhià Comune della prov. diVercelli (53,1 km2 con 8611 ab. nel 2016, detti Santhiatesi). Il centro è situato a 183 m s.l.m. all’inizio dell’estesa zona di risaie vercellesi. Industrie meccaniche, chimiche [...] e alimentari. Attivo centro commerciale di prodotti agricoli e zootecnici.
Il comitato di S. fu donato nel 999 da Ottone III al vescovodiVercelli. Verso la metà del 13° sec. S. entrò nell’orbita del comune diVercelli, di cui seguì le sorti quando ...
Leggi Tutto
Torrente del Piemonte. Proviene dal Lago del Mucrone e confluisce nel Cervo a monte di Biella.
Nella sua valle si trova un santuario, dove si venera una statua lignea della Madonna che s. Eusebio, vescovo [...] diVercelli, avrebbe portato da Gerusalemme (4° sec.). ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] scuola fondata fin dai primordî della chiesa novarese, ed illustrata nel sec. X dal grammatico Gonzone, autore di una lettera a Ottone II vescovodiVercelli. Vi ebbe la sua prima istruzione Pier Lombardo e nel sec. XIV vi fioriva lo studio della ...
Leggi Tutto
(o Val Sesia) Grande valle trasversale delle Alpi Occidentali, incisa dal fiume Sesia per circa 70 km tra il versante sud-orientale del massiccio del Monte Rosa e lo sbocco in pianura (presso Romagnano [...] protettorato novarese. Al principio del 14° sec. la V. fu turbata dalle lotte tra i seguaci di Fra Dolcino e i vescovidiVercelli e di Novara. Venuta in possesso dei Visconti (1365), confluì con lo Stato milanese sotto il dominio spagnolo. Durante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] si orienta verso il recupero di valori spirituali, sostenuto da figure divescovi come Attone diVercelli e Raterio di Verona.
926: un tentativo di restaurazione dell’autorità regia è compiuto da Ugo di Provenza, che cerca di attirare in suo potere ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] : la città acquistò con essa il diritto di eleggersi i consoli, estromesso l’arcivescovo. Di conseguenza, dopo una nuova espansione commerciale (trattato diVercelli del 1194, che affermò il principio della libertà di traffico su tutte le vie d’acqua ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...]
Col sec. XI la Valle d'Aosta passa sotto la casa di Savoia. Umberto Biancamano appare la prima volta nel 1025 quale testimonio di un atto di permuta tra il vescovodi Aosta e il priore Latelmo di S. Orso. In un documento del 1032, egli è detto conte ...
Leggi Tutto