• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
134 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [134]
Storia [66]
Religioni [55]
Diritto [13]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [4]
Economia [4]
Comunicazione [4]

BONIFACIO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Scipione Giuseppe Pignatelli Scarse sono le notizie biografiche che abbiamo intorno al B.: originario di Treviso, visse fra la seconda metà del XVIII e l'inizio del XIX secolo; prete secolare, [...] è democratizzabile, Venezia 1799, in cui attaccava la Chiesa costituzionale francese, i giansenisti e il sinodo di Pistoia del . di Roma: si tratta di tredici lettere a G. Nani, vescovo di Brescia, comprese negli anni 1791-1794 (Fondo S. Gregorio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOZZI, Ludovico Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOZZI, Ludovico Agostino Giuseppe Pignatelli Nato il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma, ove fu paggio nobile di una ragguardevole famiglia romana. Entrato fra i canonici regolari della [...] possibili sottoscrittori di una lettera di comunione con la Chiesa costituzionale francese: cfr. E. Codignola, Carteggi, III, p. d'Italia, III, Venezia 1845, p. 252; D. A. Tarducci, De' vescovi di Cagli, Cagli 1896, pp. 114-122, 183; P. Savio, Devoz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Vincenzo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni. Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] Giuseppe, nato attorno al 1640, fu sacerdote; Mario Emanuele fu vescovo di Aleria in Corsica dal 1674 al 1704 e poi di politicamente innocuo, probo funzionario, garante della stretta osservanza costituzionale, in grado di garantire a tutti il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO DURAZZO – CHIAVARI – PIACENZA – CORSICA – PALERMO

ANTONELLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Leonardo Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] questione irlandese e di fronte allo scisma costituzionale di Francia mantenne, almeno inizialmente, un' di Napoleone (alla quale assistette) e l'occupazione di Roma, fu vescovo di Ostia e Velletri (1807), decano del Sacro Collegio, segretario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO CANCELLIERI – PENITENZIERE MAGGIORE – BASILICA LATERANENSE – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
giurisdizione
giurisdizione giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...
udiènza
udienza udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali