GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] XVI, che nel concistoro del 18 febbr. 1839 lo aveva promosso vescovo suburbicario di Sabina, lo trasferì alla prefettura del supremo tribunale della Segnatura di giustizia. Poco
prima della perdita dell'incarico, il G. aveva visto fallire la riforma ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] confronto collettivo e per l’elezione di giudici sinodali responsabili della disciplina del clero; sono riformati (con l’erezione del alla nomina per anzianità a cardinale vescovo di Albano dal 1589 (e poi di Sabina dal 1591) nella decisione di ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] , di quattrocentesca memoria, del vescovo Giuseppe Maria Luvini (1844-45 dopo aver sposato la modella Sabina Dragoni, che aveva conosciuto fin 13-21; L. Facchin, Maestri ticinesi a Pisa all’alba dell’Italia unita: da V. V. a Carlo Spigaglia di Ronco ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] il 5 ottobre 1506 fu nominato vescovo di Malta; il 23 febbraio 1509 nomina a cardinale presbitero di S. Sabina, il 12 gennaio 1512 – titolo intimi del papa – a intrattenere il re in attesa dell’arrivo del pontefice. E tra l’aprile e il ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] il secondo premio della prima classe con il disegno a matita nera rappresentante il Ratto delleSabine, ex aequo della Beata Vergine al vescovo di Bologna e il suo pendant, Il recupero della tavola trafugata dai veneziani destinati alla chiesa della ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] oltre un secolo (il manoscritto è conservato nell'archivio di S. Sabina, Mss. XIV.63-65) negli Analecta sacra Ordinis Praedicatorum, È vero che egli ammette Nstituzione divina dell'episcopato, negando che i vescovi siano semplici vicari del papa, ma ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] da Strassoldo e venduti al vescovo Antonio da Fabriano, incaricato dell’acquisto dal bibliotecario del papa, gen. (1452-3), c. 36 (1451, iunii 18-20); Roma, Convento di S. Sabina, Arch. gen. Ord. praed., XIV, l. M, c. 226; Udine, Biblioteca ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] altresì di convalidare l'elezione a vescovo di Policastro di Giovanni Castellaneta Annibaldi, Ugo di S. Sabina e Ottobono Fieschi sostenne la , pp. 266, 290, 292 s.; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. 36 s.; F. Schirmacher ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] troppo vicino alle mura cittadine, in favore della più protetta basilica di S. Sabina, sull’Aventino. Nel secondo incontro presso Durante l’esilio in Asia Minore Silverio avrebbe incontrato il vescovo locale che, indignato per la sorte del pontefice, ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] natura pastorale. Il 25 novembre dello stesso anno, infatti, fu eletto vescovo di Filadelfia (in partibus infidelium) più volte titolo: S. Maria in Trastevere (1603), Albano (1607), Sabina (1611), Porto (1615), Ostia e Velletri (1620).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
suburbicario
suburbicàrio agg. [dal lat. tardo suburbicarius, comp. di sub- e urbicarius (der., come urbĭcus, di urbs, Urbs) «della città di Roma»]. – 1. Diocesi e sedi s., le sette diocesi e sedi vescovili situate nei dintorni di Roma e governate...