DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] .
Il 17 ag. 1369 il papa gli affidò, insieme con il vescovo di Bayeux e l'abate di St. Aubin di Angers, l'incarico Pietro in Tuscia, del Ducato di Spoleto, dellaSabina, della Campagna e della Marittima, della città di Perugia e anche di Todi, Rieti, ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] d'Ancona, nel ducato di Spoleto, nelle contee della Campagna, della Maremma e dellaSabina, nel Patrimonio di S. Pietro. Il legato e il luogotenente del Bavaro, Guido de' Tarlati, vescovo di Arezzo.
Nel frattempo la situazione a Roma precipitava: ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] Patrimonio di S. Pietro in Tuscia e nelle terre del comitato dellaSabina. In tale veste il 6 genn. 1388 assolse gli uomini accolse alcuni frati agostiniani che, guidati da un Alfonso, vescovo di una sede a noi sconosciuta, erano fuggiti dalla Spagna ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] rivalità e appetiti mai sazi: un'aspra contesa, senza esclusione di colpi, si ebbe tra l'abate e Giovanni vescovo di Sabina, a proposito della chiesa di S. Michele sul monte Tancia, più volte devastata dalle truppe episcopali e restaurata da B., che ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...]
Nel settembre 1044 papa Benedetto IX fu costretto da una rivolta popolare a fuggire da Roma e nel gennaio dell'anno successivo il vescovo di Sabina, Giovanni, grazie all'appoggio dei Crescenzi, fu eletto papa col nome di Silvestro III; G. si schierò ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] nuova situazione determinatasi in Roma, e fu uno dei redattori dell'enciclica che sospendeva il concilio e di quella sulla legge delle guarentigie. Nel 1874, nominato vescovo di Sabina e Poggio Mirteto, dette prova di intelligente zelo, compiendo tre ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] certo Giovanni, già appartenuto alla Chiesa romana e già dipendente della massa Flaviana (un'azienda agricola dellaSabina), che il papa aveva da tempo donato "iure directo", allo stesso vescovo di Porto. Ben diverso è, rispetto alla lettera del 598 ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] e costringendo anzi il rappresentante di Eugenio IV, il cardinale Giuliano Cesarini, vescovo di Sabina, ad abbandonare il concilio il 9 genn. 1439.
L'attività dell'A. divenne allora infaticabile: ottenne la sospensione di Eugenio IV dalla dignità ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] di Roma.
L'11 sett. 1444 il C. fu eletto vescovo di Mantova, senza dubbio con l'approvazione del marchese Ludovico, che governatore temporale di Roma e, insieme, collettore dell'Urbe, dellaSabina e della diocesi di Rieti. La scelta era stata ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] dell'immunità, libertà e giurisdizione ecclesiastica". Fece parte anche delle Congregazioni dei Riti, del Rituale greco riformato, delle Cose concistoriali, dell'esame dei vescovi, dell ott. 1666 divenne cardinale vescovo di Sabina, il 30 genn. 1668 ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
suburbicario
suburbicàrio agg. [dal lat. tardo suburbicarius, comp. di sub- e urbicarius (der., come urbĭcus, di urbs, Urbs) «della città di Roma»]. – 1. Diocesi e sedi s., le sette diocesi e sedi vescovili situate nei dintorni di Roma e governate...