. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] scarso o troppo impegnato nel ministero. Questo avviene ad Antiochia verso il 350, quando il vescovo Leonzio ammette all'ufficiatura nella cattedrale gli asceti della confraternita di Diodoro; da Antiochia l'uso si diffonde in Oriente, e attraverso ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] di Costantinopoli che nessun vescovo doveva ingerirsi negli affari ecclesiastici di altre diocesi dell'impero diversa da quella dove aveva la sua sede e chiese che la decisione definitiva per le sedi vescovili di Costantinopoli e diAntiochia ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] in quel patriarcato e più tardi (1193) patriarca diAntiochia, morto in patria probabilmente al principio del sec. XIII romano. Ma lo sorpassa, per la vastità dell'opera, Burcardo, vescovodi Worms, il cui Collectarium o Decretum, in 20 libri, deve ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] di diversi concilî: Nicea, Ancira, Neocesarea, Gangra, Antiochia; a cui vennero in seguito aggiunti quelli dei concilî di e il 1022 da Burcardo di Magonza, poi vescovodi Worms, con l'aiuto di Gualtiero vescovodi Spira e con la collaborazione del ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] , Parigi 1927) nei quali l'autore ha sostenuto che: le lettere d'Ignazio sono opera d'un vescovo marcionita, Teoforo diAntiochia; che il IV Vangelo nella sua prima redazioneè opera marcionita composta in Asia prima che M. venisse a Roma; che l ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] prescrisse la soppressione di questi monasteri doppî, e proibì ai vescovidi abitare dentro monasteri di monache, ma ci dar loro per abate generale un arcivescovo titolare col titolo diAntiochiadi Siria da conferirsi in perpetuo, e col rendere la ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] vita monastica era ridotta quasi a nulla nel patriarcato diAntiochia. D'altronde, cento anni prima, le relazioni riallacciate agl'inizî degli Shuairiti, il metropolita di Tiro e vescovodi Sidone, Eutimio Ṣaifī, discepolo dei gesuiti ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] . Con la venuta di elementi occidentali nacque la necessità di una riforma che fu promossa da Amerigo patriarca d'Antiochia, e per la Alberto, vescovodi Vercelli e poi patriarca di Gerusalemme dal 1205 al 1214. Precedentemente, norma di vita era ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] L. Valle, in Dante e la Liguria, Milano 1922. Su Obizzo vescovodi Parma v. Arch. stor. per le provincie parmensi, n. s., XX (1920). Su Opizzo patriarca diAntiochia, Giornale stor. letter. della Liguria, 1900, p. 353 segg. Sul cardinale Luca, ibid ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] raccolte a Viterbo, alla corte pontificia, da un vescovodi Gabula (a sud di Laodicea). Il P. G. era un cristiano leggenda era sorta a proposito di un Giovanni, principe dei Nestoriani all'epoca della presa diAntiochia da parte dei crociati ...
Leggi Tutto
ignaziano
agg. – Relativo a un santo di nome Ignazio: l’epistolario i., quello di s. Ignazio di Antiochia, vescovo e martire a Roma all’epoca dell’imperatore Traiano. Più comunem., di s. Ignazio di Loyola (1491-1556), anche con riferimento...