Figlio (sec. 13º) di Obizzino; militò con suo padre nella seconda Lega lombarda, sostenendo inoltre la riscossa guelfa in Lunigiana e in Garfagnana (1247). Alcuni anni dopo però, avendo sposato Maria di [...] Antiochia, nipote di Federico II (1260), M. mutò radicalmente politica, appoggiando Manfredi e i ghibellini contro Guglielmo, vescovodi Luni. ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] il Padre e il Verbo, esattamente espressi dal vocabolo ὁμοούσιος.
Testimoni storici sono tre vescovi presenti: Eusebio di Cesarea, Eustazio diAntiochia, Atanasio di Alessandria: il primo però, a cagione delle sue simpatie ariane e del suo servilismo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I Papa, santo
Mario Niccoli
Fu eletto vescovodi Roma il 31 gennaio 314, venti giorni dopo la morte del suo predecessore Milziade, e morì il 31 dicembre 335. Romano e figlio di un romano a [...] avrebbe accolto Timoteo, venuto a Roma da Antiochia al tempo della persecuzione di Diocleziano. Presto Timoteo è arrestato e ucciso Milziade ed eletto papa alla morte di questo, S., dietro consiglio di Eufronio vescovodi Panfilia, adotta per l'alto ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] vescovatodi Iṣfahān (1850), degli armeni; l'arcivescovato di Urmia (1890) e i vescovatidi Salmas (1847) e di Sena (1853), dei caldei; l'arcivescovato di civiltà. Durante il regno diAntioco II Teo (261-246), nipote di Seleuco I, s'iniziarono i ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] fra cui sono da annoverarsi le sedi patriarcali diAntiochia, Alessandria e Roma. Così si formarono grandi testo più antico (sec. IV) che possediamo è il Sacramentario di Serapione vescovodi Thmuis, nel basso Egitto. Il testo delle anafore è un ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] d'Antiochia Pietro, lamentando che quella Chiesa, a differenza di quella di Costantinopoli, mantenga ancora nei dittici il nome del papa. Segue la famosa lettera di Leone arcivescovo di Ochrida e strumento di Michele a Giovanni vescovodi Trani ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] concreto verso la fine del secolo successivo. Nel 1790 Talleyrand, vescovodi Autun, presentò all'Assemblea Costituente di Francia una relazione che deplorava la variabilità enorme delle unità di misura da luogo a luogo, e proponeva le basi per un ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] alla Scrittura dalla scuola alessandrina, seguace in ciò di Filone di Alessandria e della sua scuola, laddove più aderente al senso letterale e storico si mostrò poi la scuola teologica diAntiochia, nominatamente con Teodoreto e col Crisostomo.
Da ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] in Siria e nel ‛Irāq, e sparsi in Palestina, Egitto e altrove, contano 11 vescovati fra effettivi e titolari, sotto il patriarca cattolico diAntiochia, il cui titolare Ignazio Gabriele Tappunī è stato recentemente elevato alla dignità cardinalizia ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] dottrina delle due nature quale era professata dalla scuola diAntiochia. I seguaci di questa Chiesa e delle sue propaggini sono i il primato del vescovodi Roma.
I sacramenti della Chiesa nestoriana sono, nella enumerazione di Ebediesu (v.), sette ...
Leggi Tutto
ignaziano
agg. – Relativo a un santo di nome Ignazio: l’epistolario i., quello di s. Ignazio di Antiochia, vescovo e martire a Roma all’epoca dell’imperatore Traiano. Più comunem., di s. Ignazio di Loyola (1491-1556), anche con riferimento...