ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] Mad.". Per ordine del vescovodi Padova, nel 1578 le monache di Gemmola si incorporarono a quelle di S. Sofia di Padova e l'arca 1216 per decreto del podestà di Padova Folco), 407 s. (divisione di beni fra la E. e Alisia diAntiochia, fatta il 3 sett ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] , 12; 2, 14) e quindi al di fuori della Palestina abbiamo testimonianze di suoi soggiorni ad Antiochia (Galat. 2, 11), a Corinto (I Cor. 1, 12) quindi a Roma, che lo riconosce quale suo primo vescovo. Non abbiamo notizie precise riguardo il soggiorno ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] da quel momento ha sempre la qualifica di miles, con evidente accrescimento di status. Il 10 febbraio 1298, il vescovodi Cefalù, Giunta, trasferì a Vinciguerra il possesso del casale di Harsa, posto nei pressi di Cammarata, centro abitato che fu ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] . Alla richiesta del vescovodi Castello e degli inquisitori di cacciare il C. dalle di Corigliano Roberto Sanseverino prese il mare. Dopo aver tentato invano di espugnare Brucato e poi Licata, quest'ultima eroicamente difesa da Pietro diAntiochia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] di Arco, schieratisi dalla parte del contestato vescovodi Trento e dei suoi alleati, e Guglielmo di Castelbarco delle arti..., p. XLI, n. 1).
Dalla prima moglie, Costanza diAntiochia, il D. ebbe un solo figlio, Francesco, detto Chichino (non più ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] volte severi moniti al vescovo bolognese Enrico Della Fratta e al capitolo, avversi a un allargamento dei poteri attribuiti all'arcidiacono - Onorio III decidesse, il 29 ottobre dello stesso anno, di destinare G. alla Chiesa diAntiochia. Lo stesso ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] area padana dell'Appennino, dato che un figlio di Ruffino, Obizzo, fu vescovodi Parma tra il 1194 ed il 1224 ed Carretto. Ad essi sono forse da aggiungere Opizzo, patriarca latino diAntiochia, e un Pagano, attivi nella seconda metà del sec. XIII ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] antiocheno, i vescovi, gli abati e il clero della provincia, i milites della roccaforte di Qusair). Come ebbe a scrivere qualche anno dopo Innocenzo III (PL 216, col. 697), «non ti indussero ad assumere il governo della Chiesa diAntiochia né la ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] - si trova in Puglia in qualità di familiaris e consigliere di Corrado, vescovodi Hildesheim, cancelliere di Enrico VI per l'Italia e la la traduzione greca viene attribuita a Simeone Seth diAntiochia, che l'avrebbe elaborata per ordine dell' ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] e Ailice diAntiochia). Un sostanziale perseguimento degli obiettivi interessi di consolidamento territoriale di Ferrara (per saldati gli interessi di Venezia, del marchese, del papa e del suo legato, di Filippo da Pistoia vescovodi Ferrara, e si ...
Leggi Tutto
ignaziano
agg. – Relativo a un santo di nome Ignazio: l’epistolario i., quello di s. Ignazio di Antiochia, vescovo e martire a Roma all’epoca dell’imperatore Traiano. Più comunem., di s. Ignazio di Loyola (1491-1556), anche con riferimento...