ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] l’altro legato dell’imperatore, Andronico, vescovodi Sardi, si recò prima dal re di Aragona, a Port Fangós, in Catalogna genovesi avevano perso terreno.
Alla morte di Boemondo VII d’Antiochia (1287), Tripoli di Siria (Tarabulus) si proclamò città ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] del M. compare infatti, in prima posizione, nell'atto di santificazione di Gerardo vescovodi Toul, compiutasi in un sinodo tenuto a Roma tra il III), patriarca diAntiochia, una celebre lettera che aveva lo scopo di procurare alla Chiesa di Roma un ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] Francia insieme con Boemondo I diAntiochia, per propagandare i piani di crociata del principe normanno e (1940), pp. 207 s.; V. Fenicchia, Intorno agli atti di s. Pietro da Salerno,vescovodi Anagni nel sec. XI,contenuti nel cod. Chigiano C. VIII. ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] di Sant'Albano, Comegliano, Bene e Monforte. Per il possesso di Sant'Albano e Bene sorsero tuttavia più tardi gravi controversie con il vescovodi provincia gli ultimi seguaci di Corrado d'Antiochia, che subito dopo la morte di Carlo d'Angiò aveva ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] 1795, cogliendo l’invito del patriarca diAntiochia monsignor Giovanni Francesco da Bagno, arcivescovo di Mira, si trasferì a Roma, fu ordinato sacerdote da monsignor Vincenzo Marani, vescovodi Tivoli. Durante la permanenza nella cittadina laziale, ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] dalla fantasiosa identificazione di s. Marco – probabilmente il vescovodi Aecae, oggi Troia in Puglia – con un omonimo galileo che nel corso dei suoi viaggi pervenne ad Atina, e lì si incontrò con s. Pietro anch’egli in cammino da Antiochia a Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] X.
Nel maggio 1514 Pietro Simeone di Hadath, eletto dal 1494 patriarca maronita diAntiochia, aveva fatto giungere a Roma la suo più stretto collaboratore, l'arcivescovo di Lund, poi vescovodi Skara e di Uppsala, Didier Slaaghaek, che fu processato ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] a Roma anche l’esercizio della professione legale, fu segretario di Rota e assistente di monsignor D. Giordani, all’epoca patriarca diAntiochia e vicegerente di Roma. Grazie a questi uffici strinse prestigiose relazioni con diversi porporati ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] 1700.
Dal 1707 fu vicario generale di Bernardino Della Chiesa, vescovodi Pechino, dove era giunto in quello stesso di monsignor Charles Thomas Maillard de Tournon, patriarca diAntiochia in partibus nonché commissario e visitatore apostolico di ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] questa e il Regno di Cipro dove, in coincidenza con l'ascesa al trono di Pietro d'Antiochia Lusignano, erano scoppiati di compromesso, vigilò sulla missione di due emissari apostolici, Guglielmo, vescovodi Narni, e Giovanni degli Abbati, auditore di ...
Leggi Tutto
ignaziano
agg. – Relativo a un santo di nome Ignazio: l’epistolario i., quello di s. Ignazio di Antiochia, vescovo e martire a Roma all’epoca dell’imperatore Traiano. Più comunem., di s. Ignazio di Loyola (1491-1556), anche con riferimento...