CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] C. nella sua cappella come suddiacono. Il 25 aprile lo nominò patriarca diAntiochia, dopo che il capitolo, vista respinta la nomina del suo candidato, il cardinale vescovo Pelagio di Albano, non si era più messo d'accordo su un nuovo nome. Tuttavia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] alle clausole, L. avrebbe avuto diritto al titolo di principe diAntiochia e re di Cipro, in quanto consorte della regina.
Formalmente dal di Kolossi.
L. cercò allora di intavolare trattative con Giacomo tramite il vescovodi Limassol; tentò anche di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] le pretese su quel contado dei vescovidi Novara, cui l'imperatore Corrado II di Nevers, l'altra da Guglielmo di Poitiers, duca di Aquitania, e da Guelfo IV di Baviera (Grousset, pp. 329 ss.; Runciman, pp. 8 ss.).
Partendo da Antiochia alla volta di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] terra straniera, concesse il pallio a Lampridio vescovodi Zara promuovendola sede metropolitana della Dalmazia. Tre anni anni precedenti.
Al dogato di Morosini deve ascriversi anche un trattato con il principe diAntiochia, con facilitazioni per il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] di conservare eterna inimicizia verso l'arcivescovo di Milano, Ottone Visconti, e verso il vescovodidi Crema, Cremona, Piacenza, Lodi, Pavia, Novara, Vercelli. Nello stesso tempo, a Como, Corrado Rusca, dietro sollecitazione della suocera Antiochia ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] il vescovodi Siracusa e gli arcivescovi di Palermo (Francesco diAntiochia) e Messina (Guidotto «de Habiate») di provvedere conte Francesco Ventimiglia, il miles e cancelliere Pietro diAntiochia e i nobili Raimondo Peralta e Blasco Alagona, maestro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] di due cicli, uno dedicato a Cristo, l'altro a s. Pietro. Quest'ultimo raffigura la sua predicazione a Gerusalemme, Antiochia magnificare il primato di Pietro, e quindi del papa, visto che l'apostolo era stato il primo vescovodi Roma, sia in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] , dall'architetto Giovanni Antonio Scalfarotto, a opera di Gasparo Negri, vescovodi Cittanova d'Istria (aprile 1738).
Il G. inoltre la leggendaria cattedra di s. Pietro, che dicesi usata ad Antiochia, presso l'altare di S. Elena, interrompendo ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] II rimase colpito dalla cultura di E. e lo portò con sé a Roma (1120), dove lo elevò a cardinal vescovodi Tuscolo, il 20 settembre o abili collaboratori. Gli sforzi di E. per ottenere la subordinazione della Chiesa diAntiochia alla S. Sede sono ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] suoi viaggi alla Curia romana, fu concessa al F. la facoltà di trattenere una parte dei redditi spettanti al defunto vescovodi Norwich e la metà dei sussidi inviati in aiuto diAntiochia. Nell'ottobre del 1254 egli risulta presente a San Giovanni d ...
Leggi Tutto
ignaziano
agg. – Relativo a un santo di nome Ignazio: l’epistolario i., quello di s. Ignazio di Antiochia, vescovo e martire a Roma all’epoca dell’imperatore Traiano. Più comunem., di s. Ignazio di Loyola (1491-1556), anche con riferimento...