• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [78]
Arti visive [89]
Religioni [68]
Storia [49]
Storia delle religioni [21]
Architettura e urbanistica [29]
Archeologia [27]
Diritto [14]
Diritto civile [9]
Geografia [7]

Tietz, Ferdinand

Enciclopedia on line

Scultore (Holzschitz, Boemia, 1708 - Memmelsdorf, Bamberga, 1777), ebbe modo di conoscere le ultime opere di M. Braun, la cui arte fantasiosa, espressiva e piena di vivido naturalismo fu essenziale per [...] (1754-57). Protetto da A. F. Seinsheim (dal 1755 vescovo principe di Würzburg e vescovo di Bamberga dal 1759), T. si stabilì a Bamberga nel 1760 dove continuò a lavorare per Seehof fino al 1765 per dedicarsi poi alla sua opera più spettacolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ROCOCÒ – BAMBERGA – WÜRZBURG

Schwarzenberg, Johann

Enciclopedia on line

Umanista tedesco (n. 1463 - m. Norimberga 1528). Ministro del vescovo di Bamberga, consigliere e ministro dei margravî di Brandeburgo-Ansbach, membro del governo dell'Impero, istituito da Carlo V. Riformò [...] la legislazione penale; le sue costituzioni, fatte adottare a Bamberga e nel Brandeburgo-Ansbach, servirono di modello alla Constitutio criminalis carolina (1532). Aderì alla Riforma luterana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA LUTERANA – COSTITUZIONI – NORIMBERGA – BAMBERGA – CARLO V

POMERANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] , fino alla Vistola, con Danzica). Al principio del sec. XII il vescovo di Bamberga Ottone, appoggiato dal duca di Polonia Boleslao III, riprese i tentativi di evangelizzazione; nel 1140 fondò il primo vescovado nella regione, a Julin, trasportato ... Leggi Tutto

PREDIL

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDIL Vittorio Sogno . Importante passo, all'estremità nord-occidentale delle Alpi Giulie, che pone in comunicazione l'alta valle dell'Isonzo con la conca di Tarvisio. Situato a quota 1156, tra le [...] in Italia (452-476). Il Passo del Predil costituì in seguito il confine fra i possedimenti del vescovo di Bamberga e quelli del patriarcato di Aquileia, e, nel sec. XV, fra i possedimenti della repubblica veneta e quelli dell'Austria. Nell'evo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDIL (1)
Mostra Tutti

PFISTER, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1935)

PFISTER, Albrecht Max HUSUNG Uno dei più antichi tipografi tedeschi; dal 1448 al 1460 fu chierico e poi segretario di G. Schaumberg, che fu poi vescovo di Bamberga; nel 1466 era già morto. La seconda [...] un tempo attribuita al P., e a torto, benché sia stampata a Bamberga. Il suo nome si trova per la prima volta nel colophon di Historie von Joseph Daniel Judith und Esther, Bamberga 1462, e gli stessi tipi furono adoperati per altre operette (pare 9 ... Leggi Tutto

ULRICO di Bamberga

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO di Bamberga Pio PASCHINI Di lui non si sa altro che fu chierico della cattedrale di Bamberga verso il 1100; è probabilmente una unica persona con Ulrico prete di Bamberga morto il 7 luglio 1127, [...] per la storia e per le relazioni fra imperatori e papi. All'opera di Ulrico furono in seguito aggiunti altri documenti sino al 1134, e furono dedicati ad Otto vescovo di Bamberga. Il Codex fu edito dal Jaffé nel vol. IV della sua Bibliotheca Rerum ... Leggi Tutto

PLATTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATTI, Giovanni Fausto Torrefranca Compositore, tenore e virtuoso di varî strumenti (oboe, violino, cembalo e forse anche violoncello), di famiglia probabilmente bergamasca, nacque intorno al 1690, [...] la moglie Teresa: non sappiamo ancora se italiana oppure, come altri vorrebbe, nativa di Magonza e cantatrice presso quella corte. Il Principe elettore era zio del principe-vescovo di Würzburg, J. Ph. F. von Schönborn, il quale si recò a visitarlo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – PRINCIPE ELETTORE – GIOVANNI PORTA – VIOLONCELLO – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Antonio Georg Lutz Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] imperiali ad amministratori vescovili protestanti. Considerazioni politiche gli impedirono di opporsi alla nomifia di un uomo di cattiva fama come coadiutore del vescovo di Bamberga. Notevoli difficoltà incontrò in Boemia dopo la concessione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ENRICO IV DI FRANCIA – DOTTORE DELLA CHIESA

FRESCOBALDI, Lambertuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lambertuccio Fabio De Propris Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] tempo dal F. a suo cugino Berto e mai risarcito. Il 1° maggio 1297 la sua compagnia fece un prestito, per incarico del papa, a Lupold di Grunlach, vescovo di Bamberga, ma già dal 1294 il F. aveva cominciato a vendere i propri terreni per necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORINO, Giovan Battista Ottorino Bertolini Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] madre Agnese imperatrice (1074), ibid., pp. 297-310; La lettera di Ermanno vescovo di Bamberga a Gregorio VII (1075), ibid., pp. 311-328; Le lettere di Gregorio VII e di Sigfrido arciv. di Magonza che si scambiarono fino al principio del 1075, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
bamberghése
bamberghese bamberghése agg. e s. m. e f. – Della città tedesca di Bamberga, nella Baviera; abitante o nativo di Bamberga. Costituzione criminale b., codice di diritto e procedura penale promulgato nel 1507 da Giorgio III principe vescovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali