ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] , ma stampata nel 1604). Il 6 febbraio di quell’anno fu consacrato vescovodi Tagaste, patria di s. Agostino.
L’impegno a cui aveva illustrium, doctrinae vel ingenii laude virorum..., Coloniae Agrippinae (Colonia) 1643, pp. 105 s.; Luigi Torelli da ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di abilità nell’eloquenza con un’orazione in lode di Santa Caterina (Delle lodi di Santa Caterina,1738) e un discorso tenuto di fronte agli Arcadi della Colonia p. Paciaudi e monsignor Alessandro Pisani, Vescovodi Piacenza (1761 1778), Modena 1889; G ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] intorno a un grande cammeo con la Vittoria.Il vescovo Bernoardo di Hildesheim (993-1022), che era vicino alla regnante testina in lapislazzuli di Livia reimpiegata nella croce di suo nipote Erimanno diColonia (Colonia, Erzbischöfliches Diözesanmus.). ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] priore del famoso convento di S. Maria Novella a Firenze. In questa veste fu presente a Colonia al capitolo generale . s'inizia il 15 marzo 1318, quando Giovanni XXII lo nominò vescovodi Torcello. Se veramente fosse nato nel 1236, a quel tempo il F ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] almeno in parte confermato da una lettera delle segreteria di Stato al vescovodi Carpentras in data 23 maggio 1573: "Ho ricordato Un'altra edizione, che riproduce fedelmente quella veneziana, uscì a Colonia nel 1581. Se, come osserva l'editore, il C ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] ed una succinta esposizione dei Decreti, in risposta alle spiegazioni richieste dal vescovodi Segovia Andrés Pacheco (Vat. lat. 10425, cc. 140v-142r). di Paolo IV (pubblicata postuma a Colonia nel 1612 col titolo di De Vita Pauli IV) e la edizione di ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] a Pio IV (un’edizione incompleta fu realizzata a Colonia, M. Cholinus, 1562, probabilmente senza l’autorizzazione dell Registrum Gregorii VII dedicata nello stesso anno al vescovodi Frisinga, Ernesto di Baviera (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] la morte di Gregorio IX gli arcivescovi alleati di Magonza e diColonia invasero con le loro truppe la regione di Wetterau nel clero di Ratisbona. In questi frangenti rimase vittima di un tentativo di omicidio per mano di ministeriali del vescovo che ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] 'epoca la tradizione fa risalire il primo vescovo, s. Firmino martire, al quale sarebbe succeduto s. Firmino confessore, anche se il primo vescovo documentato ad A. fu Eulogio, presente al concilio diColonia del 346. Dopo la distruzione della città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...]
Agli inizi dell’XI secolo Gerardo, vescovodi Csanád in Ungheria, registrando il pullulare di eretici, non solo in Grecia, ma Sermones registrano la vicenda di cinque eretici provenienti dalle Fiandre, arrestati a Colonia, che preferiscono morire ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...