SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] l’estate e l’autunno del 1548, una volta raggiunto dal vescovodi Fano, Pietro Bertano, nuovo nunzio, il cardinale ritornò a Roma cc. 7-24r; A. Campi, Cremona fedelissima città, et nobilissima colonia de Romani..., Cremona 1585, l. III, pp. XXX, XXXIV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] il più produttivo e celebre tra quelli di età ottoniana. Alla committenza di Gerone si deve anche il Crocifisso ligneo ancora conservato nel duomo diColonia. Le sue enormi dimensioni (187 cm di altezza per 166 di apertura delle braccia) e il pathos ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] di Boemia, a Gerardo vescovodi Brema, a Sergio abate del monastero di S. Maria e dei martiri Trifone e Biagio di 9 agosto 1236 il magister Enrico diColoniadi trascrivere il suo esemplare delle Abbreviationes di Avicenna e del De animalibus tradotti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] a Marbodo, poi è abate a San Pietro di Bourgueil e quindi vescovodi Dol, da dove viene rimosso e successivamente reinsediato. dell’arcivescovo diColonia Rinaldo di Dassel e dell’imperatore Federico Barbarossa, che era stato studente di medicina a ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Modena (m. nel 969), cui succedettero come abati altri cancellieri imperiali, Uberto, vescovodi Parma (ca. 969-974), e Giovanni Filagato, vescovodi Modena (982-995 ca.). Con Rodolfo (1002-1035), il cui abbaziato fu funestato dal terribile incendio ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] tirannicidio) e dell’affare dell’arcivescovo elettore diColonia Gebhard Truchsess von Waldburg, apostata e 1975, pp. 243-255; F. Molinari, Il card. F. S., vescovodi Piacenza e San Carlo Borromeo (1574-1584), in Archivio Ambrosiano, XXIX (1976), ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] Colonia, Treviri, Verdun, Reims e forse Soissons. Ebbe così modo di stringere relazioni con diversi dignitari ecclesiastici e laici, di da Gregorio, vescovodi Tours dal 573. Su suo invito compose tra il 574 e il 575 la sua opera di maggior impegno: ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] un nuovo vescovo, Teobaldo, e chiesero a S. di consacrarlo. S., viste le resistenze di Aureliano, fu costretto a far venire Teobaldo a Roma per consacrarlo personalmente. Negli stessi anni, nei paesi germanici, l'arcivescovo diColonia continuava a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] latino, conoscendo tutte le arti liberali, furono mandati dal vescovodi Roma nelle isole britanniche e vi divennero famosi sia per di questo periodo.
Accanto alla colonia italiana opera a corte un gruppo di maestri irlandesi, fra i quali si occupa di ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] - vescovodi Frisinga (m. nel 1158) che, nel 1132, aveva vestito l'abito cistercense a Morimond, casa madre di H. attribuiti a un disegnatore di notevole talento, lo stile del quale è stato definito 'stile della colonia dei fondatori' (Stiftsbibl ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...