PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] restano escluse le città di Panamá e diColón).
La superficie della repubblica è calcolata di 74.522 kmq. di Lima, e poi di Bogotá, è stata elevata ad archidiocesi, immediatamente soggetta alla Santa Sede, il 29 novembre 1925. Vi è inoltre un vescovo ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] se conobbe, tra i compagni di studio, i due futuri vescovi Basilio di Cesarea e Gregorio di Nazianzo, nel visitare che fece a Costanzo e sul medio Reno al generalissimo Marcello; ripresa Colonia, si tornò a svernare a Sens. Successo precario, ché ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] è lecito dedurre che sia del tempo di quel celebre vescovo S. Donato, contemporaneo di Carlomagno, che ripose in S. Anastasia le a. C.) per cui sarà premiata con la fondazione di una colonia detta comunemente Jader (forma indeclinabile; gr. 'Ιάδαιρα, ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] è il gran numero di ebrei che vi si raccolgono, costituendovi una fiorente colonia: donde, anche nell'attività altre cause. Ogni canone era oggetto di una discussione (collatio), circa la quale i vescovi venivano esortati ad essere miti e moderati ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] Corfù ha una popolazione di circa 103.000 ab., che, salvo una notevole coloniadi Ebrei e una minore di Maltesi, in città, sono monumenti recenti: la chiesa di S. Spiridione, contenente le reliquie del vescovo cipriota martirizzato sotto Diocleziano ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] 8); più tardi vi fu dedotta una colonia. Ascoli appartenne alla tribù Fabia. Della vita di Ascoli romana sono testimoni le iscrizioni ivi A. Marcucci, Saggio delle cose Ascolane e de' vescovidi Ascoli nel Piceno dalla fondazione della città fino all' ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] intorno alle miniere di sale di Slănic e nella vicina borgata di Ocna, nonché a Bacău, che fu poi residenza di un vescovo cattolico, assistito da francescani di origine transilvana (i nomi della località mostrano la presenza di tali colonie a Agiud ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] -60.000. Fiorente è una colonia italiana (circa 1500 persone).
Salonicco si trova al punto di congiunzione di numerose vie, ed è anzitutto governatore generale della Macedonia, di un metropolita ortodosso e di un vescovo cattolico. È capoluogo della ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] avervi levato interamente la torba: è ben nota la coloniadi Papenburg, fondata nel sec. XVII nelle paludi della di Osnabrück dovevano governare alternativamente un vescovo cattolico e un amministratore protestante della casa di Luneburgo. I figli di ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] Adriatico. Nel 244 Roma vi fonda infatti una colonia latina e fa di Brindisi la naturale base navale per la sua fu sede divescovo, pare, dipendente dal patriarca di Costantinopoli.
Dopo la caduta dell'Impero, richiamò la cupidigia di tutti i ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...