GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] fu accusato dal francescano Bernardino Della Chiesa, vescovodi Pechino, di contravvenire al breve di Alessandro VIII, del 10 apr. 1690 pp. della Compagnia di Giesù della Cina, Roma 1701; P. Tabaglia, Il disinganno contraposto, Colonia 1701; Memorie ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] tradizioni leuciane), versione latina degli atti costitutivi della coloniadi San Leucio (Caserta), creata da Ferdinando IV, si rifugiò a Frattamaggiore. Nel 1818 fu nominato vescovodi Conza e di Campagna. Nel 1823 raccolse gli scritti giovanili in ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] l'arbitrato pontificio, dopo che era stato raggiunto un compromesso sulla questione dei vescovati: il deposto arcivescovo Adolfo diColonia fu assolto dalla scomunica mentre Filippo consegnava l'arcivescovo Bruno ai legati. Luipoldo rinunciò ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] portò la berretta cardinalizia al vescovodi Liegi, Giovanni Teodoro di Baviera, fratello dell’imperatore Carlo gli fu ordinato di tornare a Roma dopo l’arrivo del successore designato, Cesare Alberico Lucini, al momento nunzio a Colonia. Il 18 marzo ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] di terraferma.
Amico di Alvise Cornaro, il nobile veneziano nipote della regina di Cipro e del vescovodi Brescia, lo seguì a Cipro nel 1545 in qualità di lo stesso Paolo Manuzio ed una nutrita colonia bresciana di alti prelati umanisti, tra cui l' ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] , senza però specificare la data. In città entrò nella colonia vicentina, legandosi in particolare a G.G. Trissino e (1547); ancora nel novembre 1552, in una lettera al vescovodi Antivari Ludovico Chiericati, il G. lamentava la perdita delle opere ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] lettera greca diretta al corregionale Gerasimo Paleocapa, vescovodi Cisamo in Creta, e soprattutto sono arricchiti e Ingolstadt, a Magonza, a Dillingen e soprattutto a Colonia) tredici libri in latino. Ad eccezione della testimonianza edificante ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] IX, durante l'occupazione slava della Grecia, una colonia piuttosto cospicua di abitanti di Patrasso si era stabilita a Reggio. Più o Ciò viene affermato in particolare nel caso del vescovodi Patrasso, anche se nell'agiografia monastica la rivalità ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] ordinato sacerdote il 13 giugno 1728 dal vescovodi Assisi Simone Marco Palmerini, e dal vescovodi Perugia cardinale Marco Antonio Ansidei fu nominato rettore della parrocchia di S. Giovanni Battista di Pila (castello del contado perugino del rione ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] qualche tempo dopo la fine del conflitto cercando di riorganizzare una colonia agricola e impegnandosi con Giuseppe Donati nella propaganda ecumenica fra le chiese cristiane. Dopo un intervento del vescovodi Treviso nel marzo 1921, che lo richiamava ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...