BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] sul verso un'effigie equestre: è il caso di Baldovino diCostantinopoli, conte di Fiandra e di Hainaut, e del suo successore Enrico I, come anche del re di Maiorca, conte di Roussillon e signore di Montpellier. È ancora un'immagine equestre quella ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovodi Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovodi Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] latino diCostantinopoli, ma senza il consenso di Innocenzo III, come candidato alla successione a Tommaso Morosini come patriarca latino.
In Italia, l’incarico più significativo del 1210 fu la designazione di un nuovo vescovo per la sede di Ferrara ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] si debba attribuire a D. la traduzione dell'Oratio prima de Deipara di Proclo diCostantinopoli. È invece sicuramente sua la versione latina dell'epistola di Proterio vescovodi Alessandria al papa Leone, lettera che possiamo leggere ora soltanto in ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] di Guarrazar (Toledo), probabilmente donazioni regie alla Chiesa di Toledo. Una parte di questo tesoro - la corona dell'abate Teodosio e la croce del vescovo ne attesta l'appartenenza al conquistatore diCostantinopoli, Maometto II (1430-1481); ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] Apostolo glorioso, che celebra la nomina di Pandolfo dei Malatesta di Pesaro a vescovodi Patrasso (1426) e la Mon fatta eccezione unicamente per il mottetto che lamenta la caduta diCostantinopoli con tenor in latino e motetus in francese (O tres ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] Cesarini (1444) e appena tre anni dopo, nel luglio 1447, morì anche il cardinale e vescovodi Oporto António Martins de Chaves, conosciuto a Costantinopoli e molto attivo al Concilio, al quale si era legato. I problemi furono però presto risolti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] 'armata, ricevette la croce dal vescovo della città ed ebbe in consegna i fondi raccolti. Prima di tornare nel Monferrato, fece una dopo una breve sosta a Negroponte, giunse in vista diCostantinopoli circa un mese più tardi. Non avendo voluto i ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] diCostantinopoli fino al 725, quando passò ai Longobardi. Dopo una confusa fase di transizione 813). Nel 596 il papa, indirizzandosi a Pietro vescovodi Aleria, ricorda di avere ordinato di costruire nella località detta Nigeuno una basilica e un ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] Baldovino per la quarta crociata e la sua elezione a imperatore diCostantinopoli, cui seguirono la cattura da parte dei bulgari e la moglie a sua volta la propria figlia, contrastando il vescovodi Liegi. Il nuovo conte installato nelle Fiandre da F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] dato dall’editto di Costantino, e dalla sua opera di monumentalizzazione, in Terrasanta, a Roma, a Costantinopoli e altrove, dei fondato un oratorio in onore di San Michele dopo che questi è apparso a Oberto, vescovodi Avranches. Il legame anche ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...