RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] fu quindi scelto da Paolo V come vescovodi Aleria, in Corsica. Egli non di Xanten).
Gli interventi di Rivarola non si limitarono al campo politico-diplomatico. Alla metà di luglio del 1610, egli patrocinò l’operato dei gesuiti a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] di indagini archeologiche sistematiche. Il monumento più noto è la basilica del vescovo Iovianos, situata sulla penisola di al sec. 14° e provenienti probabilmente da botteghe di Ioannina e diCostantinopoli.
Bibl.: D.M. Nicol, The Despotate of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] , datata 1119 e commissionata dal vescovo Guglielmo II, le cui 28 formelle ostentano una sorprendente commistione di stili: una schiera di figure in agemina, del tipo comune alle porte provenienti da Costantinopoli, si alterna a protomi leonine ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] deposizione il vescovodi Minori, di Palma di Maiorca per l’accordo di Perpignano tra i re d’Aragona e di Maiorca. Per l’intensa e rilevante attività, è improbabile e non documentato che in questo periodo viaggiasse segretamente a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] di Benedetto XIII. Trasferitosi, sempre al seguito di Orsini, il 22 gennaio 1680 presso il vescovatodidi s. Filippo Neri, il 19 marzo 1696 fu di nuovo in Benevento, in occasione della consacrazione della chiesa di S. Maria diCostantinopoli, di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] incorse nella scomunica comminatagli dal vescovo locale antiveneziano e favorevole al patriarcato di Aquileia; fu membro del 1296 salpò da Venezia al comando di una squadra navale in direzione diCostantinopoli. Giunto nella capitale dell’Impero ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] Kupferstichkabinett, inv. 24910), la modesta Madonna diCostantinopoli con i ss. Michele e Margherita in S delle Grazie con s. Francesco d’Assisi e un santo vescovo della chiesa madre di Oliveto Lucano (Matera), opera per la quale il pittore riscosse ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale diCostantinopoli. A corte [...] tra 565 e 566 condannò all’esilio in Sicilia il vescovodi Altino. Probabilmente nel corso dello stesso 566 le operazioni militari fatto nascondere grandi ricchezze in una sua casa diCostantinopoli facendo uccidere tutti gli addetti all’operazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] .
L’ideologia imperiale si esprime con accenti ancora più magniloquenti in altri tessuti come quello che il vescovo Gunther (1057-1065) di Bamberga, cancelliere di Enrico III, riceve a Costantinopoli e con il quale viene sepolto quando muore nel 1065 ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] si aggiunse quella di segretario della Congregazione dei Vescovi e regolari, che Soglia Ceroni tenne assieme alle altre fino al 1839, quando Gregorio XVI, dopo averlo gratificato del titolo onorifico di patriarca latino diCostantinopoli (1835), lo ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...