IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] detto, ex novo nei secoli del Medioevo: e, a prescindere dai due giustinianei diCostantinopoli, nei quali resta intatta la tradizione di Roma, e da quello monumentale di Elvas (Portogallo), a quattro piani, che si riteneva moresco ma che è in realtà ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] , vescovodi Bostra, e qualche altro. Una nuova controversia sorse al principio del sec. VI, dapprima fra i monaci di Gerusalemme, alcuni dei quali erano origenisti. Uno di essi, Leonzio di Bisanzio, accompagnò S. Saba in una visita a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] imperiali; le famose lettere di Filosseno, vescovodi Mabbūg (Ierapoli), sono un bell'esempio di questo entusiasmo monofisita. la plebe egiziana era generalmente di parte monofisita, mentre la plebe diCostantinopoli cooperò sempre al trionfo del ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] nella vicina Palestina Ilarione di Gaza trasportò la vita anacoretica, mentre Epifanio, poi vescovodi Salamina in Cipro, fondò orientale continuò a fiorire, specie nei grandi monasteri diCostantinopoli, in particolare degli acemeti e degli studiti; ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] egli validamente affermava l'autorità del vescovodi Roma su tutto l'occidente romano-barbarico.
Nell'oriente bizantino aveva cercato di scuoterla il patriarca diCostantinopoli, Giovanni, arrogandosi il titolo di universale, favorito dall'imperatore ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] fu la liberazione della fortezza di Belgrado, assediata dal sultano Maometto II, il conquistatore diCostantinopoli. H. con le sue grande umanista magiaro, Giovanni Vitéz, vescovodi Nagyvárad (Varadino) e zio di Giano Pannonio.
Bibl.: Oltre alle ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] fu creato cardinale diacono (1198) e vescovodi Ostia e Velletri (1206). Dimostrò singolare fermezza in una legazione a Marcovaldo d della Chiesa, si adoperò a proteggere l'impero latino diCostantinopoli, a riunire la chiesa greca e latina, a ...
Leggi Tutto
SAULI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] Bendinelli elevato alla porpora da Giulio II nel 1511, vescovodi Albenga nel 1513, implicato nella famosa congiura dei cardinali del Regno Sardo nel 1821, ambasciatore a Berna e a Costantinopoli, senatore nel 1848, autore dell'opera La colonia dei ...
Leggi Tutto
SINESIO (Συνέσιος, Synesius), di Cirene
Nicola Terzaghi
Nato a Cirene, doveva essere verso il 400 d. C. nella sua piena maturità, perché fu allora inviato dai suoi concittadini come ambasciatore ad [...] gli Egizî, dove espose sotto forma di allegoria mitologica le condizioni della corte diCostantinopoli al tempo del suo soggiorno colà, vacante la cattedra vescovile di Cirene, che aveva giurisdizione su tutti i vescovi della Pentapoli Cirenaica, essa ...
Leggi Tutto
TINO (Τῆνος, Tenos; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
È una delle Cicladi, fra Andro e Micono, con le quali è allineata. L'isola ha forma triangolare allungata, con la punta rivolta verso Andro [...] M. Antonio nel 40 a. C. Sotto Tiberio fu restituito il diritto di asilo nell'antico santuario di Posidone, e l'isola rifiorì sotto i successivi imperatori. Dopo la conquista diCostantinopoli da parte dei Latini, Tino fu data ai Veneziani, ai quali ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...