GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] cui, nell'avvicendamento, tutto resta in famiglia. Di nuovo vescovodi Ceneda (e questa volta a pieno titolo; evidentemente Costantinopoli, Creta, l'Attica e il Peloponneso.
Per molti pezzi importanti della collezione (oggi al Museo archeologico di ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] diCostantinopoli e quello di San Giovanni d'Acri e molto probabilmente anche quelli didi Boemia s. Chiara esprime fiducia incondizionata nell'operato di E. e ne antepone il consiglio a quello di chiunque altro; Roberto Grossatesta, vescovodi ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] , insieme con il cardinale Stanislao Osio e il vescovodi Lesina Zaccaria Delfino, residente presso l'imperatore ma lettere della Repubblica di Venezia per il bailo, offrendo di recarsi egli stesso a Costantinopoli per trattare la questione ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] sede, era gravemente ammalato, nella casa di campagna di S. Antonio del Vescovo presso Montughi (distrutta in occasione dell diCostantinopoli esso è forse rappresentato più dalla possibilità di conoscere delle opiniones communes, moderate e piene di ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] suo procuratore di prendere in enfiteusi dal vescovodi Aiaccio (suffraganeo dell'arcivescovo di Pisa) -22, 250; C. Manfroni, Storia della marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta diCostantinopoli, I, Livorno 1902, pp. 24 s., 57 s., 111, 118 ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] fu riportato in termini maliziosi da Giovanni da Toledo vescovodi Porto - facilitare la discesa dello Spirito Santo che I d'Angiò, che servì il papa, e l'ex imperatore latino diCostantinopoli, Baldovino I. Il 28 marzo G. X annunciò Urbe et orbi l ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] nel comando Chasan richiamato a Costantinopoli. A. si servì di questi rinforzi di truppa fresca per scatenare contro diacono, a continuare il Liber pontificalis dei vescovidi Napoli, dopo l'avvento di Sergio I sino al suo pontificato. Fece ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] es. le glosse agli atti dell’ottavo concilio ecumenico (Costantinopoli, 869-870) nel Vat. Lat. 4965.
Nel 1841, pp. 52-74; C. Cipolla, Lettere inedite di R. vescovodi Verona, in Studi e documenti di storia e diritto, XXIV (1903), pp. 51-72; P ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] es. le glosse agli atti dell’ottavo concilio ecumenico (Costantinopoli, 869-870) nel Vat. Lat. 4965.
Nel 1841, pp. 52-74; C. Cipolla, Lettere inedite di R. vescovodi Verona, in Studi e documenti di storia e diritto, XXIV (1903), pp. 51-72; P ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] per il tramite di Vincenzo Querini, col raffinato e colto nobile veneziano Alvise Lollino, futuro vescovodi Belluno, poté frequentare pompe con le quali Mehemet Settergi… è uscito diCostantinopoli per guidare il proprio esercito alla guerra d' ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...