MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] dal patriarca diCostantinopoli Enrico d'Asti, legato apostolico in Oriente e che portò alla presa di Smirne, c. 521r).
Il 24 genn. 1358 Innocenzo VI nominò il M. vescovodi Fano, città sottoposta dal 1355 al governo dei Malatesta, su istanza dei ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] e quella greca attraverso contatti con il patriarca diCostantinopoli.
Nel 1585 Gregorio XIII avviò una procedura insolita per scegliere il nuovo vescovo alla sede vacante di Brescia. In autonomia dalla Repubblica raccolse segretamente informazioni ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] Costantinopoli e in Fiandra), poiché a lungo il suo nome non compare nell'ambito della politica veneziana.
Il 21 ag. 1428 risulta avere in appalto biennale metà del dazio della Beccaria, per la cifra consistente di del nuovo vescovodi Padova, che ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] , includeva il vescovodi Sidone Leonardo Abel, maltese, il frate domenicano Tommaso da Terracina, arabista, il frate francescano Diego de Guadaise di Granada, Paolo Orsini diCostantinopoli, e Guglielmo Africano di Tunisi, entrambi conversi ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] vescovodi Poitiers.
Per quanto ciò possa apparire strano per uno studioso di teologia, non ci sono dubbi sullo stato non clericale di dalla decisione di Manuele I Comneno, fra 1162 e 1166, di chiudere il quartiere pisano diCostantinopoli: l’ ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] diocesi di Albenga in qualità di amministratore in attesa di compiere l'età canonica di 27 anni. Rimase vescovodi quella Costantinopoli. Rientrato a Trento, ripartì poco dopo di nuovo per Innsbruck, dove giunse il 23 aprile, questa volta latore di ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] gennaio 1567 rivestì la carica di cardinale camerlengo, l’8 dicembre 1565 fu nominato patriarca diCostantinopoli.
Il 7 gennaio 1566 gli eretici in un’area di confine, o del vescovodi Modena Sisto Visdomini, successore di Morone, al quale nel 1571 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Citra, nel 1640 rinforzò la vigilanza, ché correvano voci d'allestimenti di navi a Costantinopoli, Tunisi, Algeri. Ma si temevano anche tentativi di sbarco da parte del vescovodi Bordeaux Henri de Sourdis d'Escobleau più o meno combinati con l ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] scena raffigurante il Sogno diInnocenzo III e nel Vescovo Ulfila, rispettivamente nel salone Sistino e nella Galleria cappella Medici di Gragnano della chiesa dei Ss. Severino e Sossio. Perdute le pitture in S. Maria diCostantinopoli eseguite nel ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] , dopo la morte di Bernardo, una tardiva vocazione ecclesiastica e divenne vescovodi Torcello e poi di Brescia.
Il padre destinò volte a Costantinopoli e nel 1763 raggiunse Corfù dalle Puglie dopo un viaggio attraverso l’Italia, di cui redasse ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...