THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] secondo un modello a un tempo carolingio e bizantino, e una consorte adeguata fu cercata a Costantinopoli.
Una prima ambasceria, guidata dal vescovodi Cremona Liutprando (968), non ebbe successo, in quanto l’allora imperatore Niceforo II Foca non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] G 58 sup.) sulla base della comune menzione del vescovodi Pola Nandegiso. G., secondo le accuse registrate nel avevano cercato l'alleanza del patriarca diCostantinopoli Fozio e avevano ottenuto il concreto aiuto di Ludovico II, che su consiglio, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Chiesa greca. Nel frattempo, Gregorio X creò Pietro cardinale e vescovo suburbicario di Ostia (fra il 23 e il 28 maggio 1273; consacrato V mostrò di subire l'influenza di Carlo e dell'imperatore latino diCostantinopoli Filippo di Courtenay (sotto ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] pontifici – Ottaviano de’ Conti, cardinale vescovodi Ostia, Guido Papareschi cardinale prete di S. Maria in Trastevere e Ugolino dei conti di Segni, cardinale diacono di S. Eustachio, futuro papa con il nome di Gregorio IX – e, dopo turbolente ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] 1964, pp. 142 n. 3, 523 n. 1; La caduta diCostantinopoli, a cura di A. Pertusi, Milano 1976, pp. 112-119; R. Fabbri, Nuova traduzione metrica di Iliade, XIV. Da una miscellanea umanistica di Agnolo Manetti, Roma 1981, pp. 48-53; R. Black, Benedetto ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] , in servizio presso il vescovodi Ventimiglia.
L’ambasciatore a cui il M. fa riferimento nei documenti è identificabile con Giovanni Moro, nel 1581 ambasciatore veneziano in Francia e nell’agosto 1587 bailo a Costantinopoli, dove rimase fino all ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] contatti. Nel 1586 stampò le Prediche quaresimali di Cornelio Musso, vescovodi Bitonto, uno dei più celebri e ascoltati oratori di terre e di mercanzie (da Costantinopoli, da Aleppo in Siria), rapporti con varie banche, nomine di procuratori ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] La missione si scontrò contro l’ostilità del patriarca diCostantinopoli e di gran parte del clero greco. Ma le pressioni esercitate della corte mongola, diventò nel 1307 il primo vescovodi Pechino.
La preparazione culturale del pontefice lo rese ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] la compilazione della biografia e dell'ufficiatura di s. Domenico (1246-47), la nomina a vescovodi Orvieto (1250), la missione diplomatica e latino (Costantinopoli) e la continuazione della linea tradizionale (Nicea).
Gli interessi letterari di C. ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] infatti, in prima posizione, nell'atto di santificazione di Gerardo vescovodi Toul, compiutasi in un sinodo tenuto Secondo una lettera-opuscolo di Pier Damiani indirizzata a Costantino (III) Licoudes, il patriarca diCostantinopoli che successe a ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...