CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] 239) del secolo XIV. La breve cronaca, dedicata al vescovodi Castello Bonifacio Falier (1120-1133), racconta il rinvenimento e nomine et cognomine", risiedeva alla corte diCostantinopoli in una posizione di un certo prestigio e importanza su cui ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] Costantinopoli, in Sicilia e presso Rogerius novus rex (Vita s. Petri, cit., p. 41), dal quale ottenne ulteriori donativi per la cattedrale, poiché Ruggiero divenne re di erano stati fedelmente annotati da Bruno vescovodi Segni e disponendo che la ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT, Cosimo di
Alfred A. Strnad
MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] negozi), si servì di lui anche per la ripartizione delle elemosine (per esempio al patriarca diCostantinopoli, fuggito a Roma guadagnarsi qualche considerazione, perché dopo la morte del vescovodi Barcellona, Juan Soler (10 novembre 1463), fu ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovodi [...] 8 giugno 536 quale successore di Agapito, morto a Costantinopoli: così riferisce Liberato di Cartagine (Brevarium..., cit., sua sede; mentre nel caso contrario sarebbe stato inviato come vescovo in una qualsivoglia altra sede.
Non è dato sapere quale ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] , per la nazione italiana, insieme con Giovanni, patriarca latino diCostantinopoli, per la nazione francese, Ulrico vescovodi Verden, per la nazione germanica, e Patrizio vescovodi Cork, per la nazione inglese, venne incaricato dal concilio, che ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] latina della lettera greca del cardinale Isidoro di Kiev sulla caduta diCostantinopoli - il cui testo greco è perduto p. 238; R. Avesani, Per la biblioteca di Agostino Patrizi Piccolomini vescovodi Pienza, in Mélanges E. Tisserant, VI, Città ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] , artefice diretto delle negoziazioni col gran visir diCostantinopoli.
Completato il biennio ducale, il D. nel 1685), Marcello (nunzio in Portogallo e in Spagna, vescovodi Faenza e cardinale, grazie all'appoggio dello zio cardinale Stefano) ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] La canzone II esalta le donne della famiglia di Bernard Athon, visconte di Nimes; nel 1187 F. dedica la canzone IV a Eudoxia, principessa imperiale diCostantinopoli e moglie di Guglielmo VIII di Montpellier, ripudiata da quest'ultirno e costretta a ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] di S. Maria foris portam e l’hospitale di Vincareto, il vescovodi Faenza Teodorico affidò la vertenza al suo giudizio e a quello di elementi estranei al nucleo narrativo faentino (fondazione diCostantinopoli, Longobardi, Carlo Magno, prima, terza, ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] ), essenzialmente un compendio di storia, letteratura e liturgia della civiltà diCostantinopoli, che amplia il neonato governo, occasione in cui Turchi ebbe anche modo di conoscere il vescovo Jurgis Matulaitis (Turchi visitò poi il Paese altre due ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...