DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] ott. 1560, alla morte di Camillo di Lorenzo, Ludovico Beccadelli, vescovodi Ragusa, preoccupato che gli eredi , 62). Nel luglio 1557 Girolamo, durante un viaggio alla volta diCostantinopoli, si fermò a Ragusa in casa dei Beccadelli, al cui servizio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] compagno durante il soggiorno a Costantinopoli, e Francesco Baroncini. Si sarebbe desiderata la presenza di B. Fonzio, in quanto per il viaggio; Francesco Soderini, vescovodi Volterra e fratello dell'ex gonfaloniere di Firenze; P. Bembo, segretario ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] di S. Vito di Lusia che contrappose per molti anni i canonici veronesi al vescovodi Adria Giovanni. Parallelamente all’ufficio di Magno con cui, specifica il M., l’Impero da Costantinopoli giunse ai Franchi: l’autore si sofferma su una interessante ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] che vi fosse stato un provvedimento ufficiale a sancirlo. Già a Costantinopoli, nel maggio 1339, fu lui a tentare un riavvicinamento con direttamente il M. in qualità divescovodi Bisignano, ci informa di uno scontro insorto sulla questione dei ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] vescovodi Tivoli, l'armamento delle sette navi che il pontefice aveva promesso di inviare in Oriente per tentare un attacco all'isola di andavano facendo a Costantinopoli. Ma non riuscì ad ottenere risultati concreti. La vittoria di Selī'm sui ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] Torino per l’entrata trionfale in città di Enrico II re di Francia. Fu poi bailo a Costantinopoli (1550-52) e in una fase Priuli, cui Paolo IV aveva tolto l’accesso al vescovatodi Brescia in quanto eretico e collaboratore del cardinale Reginald Pole ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] maggiori che nel luglio 1263, intercettata una lettera in cui Baldovino II, già imperatore diCostantinopoli, prendeva accordi con Manfredi re di Sicilia, non avevano esitato a consegnare la preziosa documentazione al pontefice. Legato all'episodio ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] autore di un trattato in volgare sulla messa (Farris, 1970-1971), e Giovanni Antonio, che soggiornò a lungo a Costantinopoli, Christi, dedicò nell’aprile del 1485 a William Waynflete, vescovodi Winchester (Weiss, 1967).
Nel 1487, o poco prima ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovodi Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] sul piano politico e religioso, sembrerebbe confermata anche dalla possibilità di una reciproca conoscenza tra lo stesso G. e Sabino, vescovodi Canosa, che fu legato a Costantinopoli insieme con papa Agapito nel 535-536, conoscenza asserita nella ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] da Camilla di ser Tieri Baronti di Firenze.
Fu inviato giovanissimo a Costantinopoli a studiare il greco e qui entrò in contatto con , l’8 agosto 1460 fu nominato da Pio II vescovodi Osimo (non di Osimo e Cingoli, come in gran parte degli studi ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...