FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] del F.: Angelo, decretorum doctor, che fu vescovodi Cattaro, poi di Modone e infine di Feltre; Matteo, che risulta già morto nel luglio 1454; e Alvise, che secondo la testimonianza di Aldo Manuzio morì a Costantinopoli per la sua patria (Botfield ...
Leggi Tutto
WILLA, regina d'Italia
Edoardo Manarini
WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] nel comitato bergamasco (n. 272).
Ottone I li assegnò rispettivamente al vescovodi Modena Guido e al vescovodi Bergamo Olderico, attorno al 963, prima ancora di aver catturato la coppia regia.
La cattiva fama scontata da Willa è principalmente ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] fece battezzare nottetempo con la complicità di un vescovo del luogo di nome Pantoleone - che non risulta mai nel calendario liturgico diCostantinopoli, ma il fatto che il suo nome appaia anche in altre vite di santi dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] suoi avversari, tra i quali il patriarca diCostantinopoli Callinico, che aveva appoggiato l'usurpatore Leonzio si desiderasse magnificare il primato di Pietro, e quindi del papa, visto che l'apostolo era stato il primo vescovodi Roma, sia in Oriente ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] di città e province.
La missione di L. si presentava tanto più difficile e non priva di rischi, in quanto il prestigio e l'autorità del governo diCostantinopoli proprio al vescovodi Siracusa, al quale era affidato il compito di assistere L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] - patriarca diCostantinopoli dal 1507, legatus a latere di papa Leone X dal 1513 e cancelliere segreto sotto il regno di Ladislao II illustre committente.
Due di quelle lastre erano destinate, rispettivamente, al vescovodi Włocławek, Krzesław da ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO, santo
Gianluca Pilara
MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] più verosimilmente durante un secondo, si recò a Costantinopoli.
A Costantinopoli M. fu presto introdotto alla corte di Giustiniano, di cui seppe guadagnarsi stima e affetto. Alla morte del vescovodi Ravenna Vittore, avvenuta nei primi mesi del 545 ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] di Cristiano di Magonza e liberata la città, il M. ricevette molti doni dai cittadini che, uniti a quelli donatigli a Costantinopoli 1964), 1, pp. 130-140; G. Ortalli, Comune e vescovodi Ferrara nel secolo XII: dai "falsi ferraresi" agli statuti del ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] dal vescovodi Modena delegato papale (4 marzo 1258) –, di un annoso processo intentato dall’arcivescovo di Ravenna occasione della visita di Baldovino II, imperatore diCostantinopoli; nel primo semestre 1271 fu podestà di Cremona.
Conosciamo in ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovodi Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] tra Pietro e il vescovodi Lucca, che aveva denunciato l’invasione di terre della propria Chiesa da di Calcinaia.
Nel 1110 Pietro pose nella pieve di Calci le reliquie di s. Ermolao, provenienti dalla chiesa dei Ss. Ciro e Giovanni diCostantinopoli ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...