LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] ad Ascoli lo stratega Ursileone, non pretese di sostituirsi all'imperatore greco, ma anzi chiese, con la mediazione del patriarca diCostantinopoli Nicola il Mistico, di essere nominato stratega di "Langobardia" al posto dell'ucciso. Per provare ...
Leggi Tutto
SENARIO
Andrea Antonio Verardi
– Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] nella società italica dell’epoca. Nella missiva, infatti, il vescovo gallico lo interrogava sulla legazione che papa Ormisda aveva inviato a Costantinopoli nel tentativo di risolvere lo scisma acaciano.
Risalirebbe a quest’epoca anche una lettera ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] Enrico, fu vescovodi Mantova dal 1193 almeno fino al 1225.
Il D. fu uno dei "lombardi" che al seguito di Bonifacio, marchese del con Baldovino, imperatore latino diCostantinopoli, e per far passare l'isola di Creta nelle mani di Venezia. Il 12 ag. ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] Costantinopoli, rimanendovi più di un anno, probabilmente al seguito di Giovanni Dolfin che era stato incaricato di non confermano il fatto - il C. fu inviato, con il vescovodi Fermo, presso Luigi d'Ungheria, che assediava Treviso, per chiedere un ...
Leggi Tutto
MARINIANO
Antonio Cacciari
– Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] M. della rinuncia all’episcopato da parte di Castorio, vescovodi Rimini, e gli ordinava di convocare presso di sé il successore eletto dal clero e dal popolo, di sottoporlo ad attento esame e, in caso di approvazione, di mandarlo dal papa per la ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] Propaganda Fide designò il G. vicario patriarcale diCostantinopoli. Il 25 apr. 1677 il patriarca Stefano Ugolini lo consacrò vescovodi Spiga (l'antica Pera, oggi Beyoglu) nella chiesa del palazzo di Propaganda. Il 31 maggio il G. assunse il titolo ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] . Il G. fu in seguito nominato cardinale vescovodi Porto: il primo documento che egli sottoscrisse in di S. Maria "de Ferraria", in diocesi di Teano. In tale missione il G. ottenne un nuovo successo, se gli ambasciatori diCostantinopoli e quelli di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] ferrarese Giacomo Sacrati, nipote di Iacopo Sadoleto e futuro vescovodi Carpentras, il maestro di casa Alvise Graziani, cui domenicano di Pera. Questi aveva accompagnato il M. nel viaggio via terra da Costantinopoli a Venezia alla volta di Trento e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] Costantinopoli, alla corte dell'imperatore Michele Paleologo, presso il quale avrebbe più volte servito quale capitano, giungendo a ottenere la dignità di papa Niccolò III, il quale delegò il vescovodi Forlì, Rodolfo, a esaminare la vertenza; questi ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] il vescovodi Verona Angelo Barbarigo).
Zambotti fu accusato di appropriazione indebita; di fronte alla richiesta di presentare di Pisa la sua antichissima nomina. Ma Alessandro V trasferì Lando a Costantinopoli e risolse il problema dell’esistenza di ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...