MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] Colonna papa Martino V. Il nuovo pontefice creò il M. vescovodi Coutances in Normandia (7 ott. 1418), ma non sappiamo se con Teodoro II Paleologo, despota di Morea e secondogenito dell'imperatore diCostantinopoli, Manuele II, celebrata in Grecia ...
Leggi Tutto
SABINIANO, papa
Antonio Sennis
SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] del vescovo Malco, già rettore del Patrimonio di S. Pietro in Dalmazia. Ugualmente poco efficace, agli occhi del papa, dovette essere l’azione di Sabiniano riguardo ai contrasti che opponevano Gregorio a Giovanni IV, patriarca diCostantinopoli il ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] di una galera diretta alla Tana.
L’attività mercantile di Moro dovette probabilmente subire una flessione dopo la caduta diCostantinopoli (1453), nell’ambito di suo arrivo via mare dall’allora vescovo Enea Silvio Piccolomini); subentratogli nella ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] il conte di Sebenico, Giovanni Battista Michiel di Pietro Antonio, e il vescovodi quel luogo ; 6, cc. 3, 9 s., 59; Maggior Consiglio, reg. 5, c. 147; Senato, Costantinopoli, Deliberazioni, regg. 7, cc. 62v, 63r, 72rv, 80rv, 81r, 83v, 85r, 87rv, 96r ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] della diocesi di Venezia, di cui lo stesso Pio X aveva voluto conservare il governo, col titolo divescovodi Filadelfia, di s. Lucia da Costantinopoli a Venezia (1904), la ricostruzione del campanile di S. Marco (1912), il giubileo sacerdotale di ...
Leggi Tutto
SEVERINO, papa
Eugenio Susi
SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana).
Eletto pontefice verso la [...] Costantinopoli per ottenere dall’imperatore la ratifica dell’elezione del nuovo pontefice, onde procedere quanto prima alla consacrazione di s., 172; A. Lonardo, Il potere necessario. I vescovidi Roma e il governo temporale da Sabiniano a Zaccaria ( ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] da «provincia» dell’Impero bizantino venne innalzato a «ducato», riconoscendo pertanto, di fatto se non ancora di diritto, l’autonomia di Venezia nei confronti diCostantinopoli, di cui non era fatta più alcuna menzione. Poi, fermo restando il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] riuscì ad ottenere il trasferimento alla sede episcopale di Pavia.
Dopo la caduta diCostantinopoli (29maggio 1453), gli sforzi del papa rosso. Ebbe il titolo di S. Clemente e gli fu permesso di mantenere il vescovatodi Pavia. In occasione della ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] elezione a vescovodi Cremona, di Padoa, lo episcopato di Verona, l'abatia di S. Zen di Verona, l'abatia di Carara, l'abatia di Vidor, l'abatia di Santa Trinità di Verona, l'abatia di S. Gervaso di Brexa, il patriarcà diCostantinopoli, la legation di ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] con i musulmani.
Il papa, secondo l'imperatore, avrebbe dovuto inviare a Costantinopoli una delegazione composta da tre legati della Chiesa di Roma, da dodici vescovidi diocesi a quella soggette e da quattro responsabili dei monasteri greci ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...