BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] lettera al vescovodi Verona Agostino Lippomano (Lettere di principi,le quali si scrivono da principi,o a principi,o ragionan di principi, I , ma anche alla corte di Francia e persino - tramite questa - a quella diCostantinopoli. Tra l'agosto e ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] dello scisma istriano, certamente in accordo con le istruzioni ricevute da Costantinopoli, come testimonia una lettera indirizzata all’imperatore Maurizio nel 591 da parte di dieci vescovi del Veneto e dell’Istria (l. I, ep. 16a), ove Romano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] buoni rapporti tra la famiglia di Marozia e quella imperiale. G. inviò molto prontamente due vescovi come suoi legati, e questo intervento del papa di Roma nella scelta del patriarca diCostantinopoli suscitò le accese proteste della Chiesa ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] di Betlemme nel 1637 e del Santo Sepolcro nel 1674, Carlo II di Spagna si era deciso a inviare a Costantinopoli diciasettesimo [sic] vescovodi Vigevano, 1702.
Annali del sacerdozio e dell’imperio di monsignor Marco Battaglini vescovodi Nocera etc., ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] della Chiesa bulgara, sulla quale il patriarca diCostantinopoli Ignazio aveva affermato la sua giurisdizione, a dispetto dei diritti della Chiesa di Roma, procedendo alla consacrazione divescovi, inviando suoi missionari e facendo espellere con ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] estranea ancora una volta la mediazione di Secusio, ne propose la nomina a vescovodi Patti, in Sicilia (30 aprile 115 s.; E. Taranto, Cenni biografici di Bonaventura Secusio Patriarca diCostantinopoli, Caltagirone 1870; V. Nigido, Bonaventura ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] fu nominato arcivescovo titolare di Sardi e inviato come delegato apostolico a Costantinopoli: proprio in Turchia egli nei ruoli di decano del Collegio cardinalizio e divescovodi Ostia. Negli anni del primo conflitto mondiale diede prova di far ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] del 9 apr. 1457; De honore, c. 104 v) ed Egidio Guidoni, vescovodi Rimini dal 1450 al 1472 (doc. del 1º maggio 1461, codicillo al testamento; sua ultima parte, nella quale è ricordata la caduta diCostantinopoli, giugno 1453 (c. 91 r), e l'impresa ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] d'averlo perduto al gioco della bassetta in casa di Giovanni Lando, vescovodi Candia, con Giacobbe figlio dell'usuraio, che egli contraria del doge Gritti, molto esperto delle usanze diCostantinopoli per avervi dimorato vent'anni, il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] la prima formazione nel convento di S. Anastasia a Verona. Nel 1541 si recò a Costantinopoli, dove fu accolto dapprima nel Venezia, Bevilacqua, 1565), Vielmi sosteneva il dovere del vescovodi diffondere la conoscenza della parola sacra, anche da una ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...