TREVISAN, Domenico
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1500, così nel ‘bollettino’ dell’Avogaria di Comun del 23 novembre 1520, dove si attesta il compimento del ventesimo anno (Archivio di Stato di Venezia, [...] vescovodi Verona, ascoltato teologo al Concilio di Trento; Agostino, savio di Terraferma e sindaco in Levante, che entrò nella Compagnia di Gesù; Francesco che fu camerlengo di 3: D. Trevisan, Relazione diCostantinopoli; Notarile. Testamenti, bb. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] da Venezia, l'umanista ricorda la loro frequentazione a Costantinopoli e fa riferimento ad una lettera speditagli dal F.; monaco cistercense, fu nominato abate di Porto Nuovo. Con la nomina di Pietro a vescovodi Ancona si apri una questione che ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] del papa, il C., insieme con il vescovodi Scala, Costantino, emise una sentenza nella lite tra lo abate Balsamo di Cava e il vescovo Gilberto di Capaccio per i tributi dovuti dalle chiese di obbedienza cavese nel Cilento. Sempre come giudice ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] "advocati'' del conte. Erano Conone vescovodi Moriana, Aimone conte di Ginevra, Guido di Miribel. Però la madre Gisela deve con il fratello uterino Guglielmo di Monferrato e raggiunse a Costantinopoli il nipote Luigi VII di Francia. Prese parte all ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO IV, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, figlio [...] ; dopo di lui vengono l’arcivescovo di Capua, l’abate di Montecassino Atenolfo, il vescovodi Gaeta, il duca di Fondi e nel 1036, mentre il figlio e successore era a Costantinopoli, Sergio prese di nuovo parte al governo con il giovane nipote Sergio V ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] trattare col patriarca di Grado e col vescovodi Castello. Il 14 marzo 1349 fu eletto bailo in Costantinopoli ed ambasciatore presso Giovanni VI Cantacuzeno. Scopo della missione era quello di giungere, da un lato, a stipulare un'alleanza tra Venezia ...
Leggi Tutto
SECCHI (Secco), Niccolo
Fabrizio Biferali
SECCHI (Secco), Niccolò. – Nacque verso il 1510, forse a Montichiari nel Bresciano, da Barnabò e da Maddalena Tangatini.
La sua famiglia, di antiche origini [...] e il 1544 al servizio del vescovodi Trento Cristoforo Madruzzo, con cui aveva condiviso il corso di laurea, nel 1545 Secchi fu politico, talmente abile da meritarsi alla sua partenza da Costantinopoli alcuni doni tra cui due piviali, tredici vesti, ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] e del vescovodi Cagliari. Il papa Sergio si rifiutò di sottoscrivere il documento e D. adottò la medesima decisione. Non solo: quando Giustiniano II inviò in Italia il protospataro Zaccaria perché conducesse con la forza il papa a Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] recò per incarico di Federico I, insieme con Markward von Anweiler e con Markward von Neuenburg, a Costantinopoli per trattare con di legato imperiale in Italia e nel Regno di Sicilia (in un documento del maggio del 1193 per il vescovodi Ascoli ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] di ordinare e di consacrare i vescovi delle Chiese veneziane site nei territori dell'Impero bizantino. Nel marzo del 1205 il F. nominò il priore Ada come proprio procuratore per l'amministrazione dei beni del patriarcato di Grado a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...