LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] le chiese del borgo e del castello sono tolte al vescovodi Luni e aggregate alla diocesi genovese, mentre verso la fine marmi scavati si conservano a Carrara e al Museo archeologico diFirenze).
Quanto ad architettura, si può dire che la Liguria ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] causa vivendi" e fu necessario un appello magnanimo di Massimo, vescovodi Torino, per richiamare i superstiti alla fede nella il suo capolavoro in Santa Croce diFirenze, è la maggiore personalità pittorica di questo periodo, che anche nel ciclo ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] è condotta, formalmente, dal potere dominante (specialmente dai vescovi) e nell'interesse del proprio dominio; ma la , Il comune diFirenze alla fine del Dugento, Firenze 1928. Confrontare inoltre: L. Simeoni, Le origini del comune di Verona, Venezia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , in un con il vescovodi Volterra, Francesco Soderini.
I due eventi davano modo al M. di esaminare da presso alcuni dei Discorso sopra il riformare lo Stato diFirenze, suggerendogli un progetto di costituzione che, pur lasciando formalmente libera ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] , da S. Paolino di Nola a S. Eucherio, al vescovo Durand, ad Onorio d'Autun, è piena di norme per dare un Architecture, Londra 1850; Collegio Arch. e Ing. diFirenze, Dizionario tecnico dell'architetto, Firenze 1883-1887; R. Sturgis, A Diction. of ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] monofisita, fu causata dalle dottrine di Giuliano vescovodi Alicarnasso (che piacquero, nella sua diFirenze, ma l'unione con Roma fu effimera. Altri tentativi di unione, corrispondenza di patriarchi con papi (Clemente VIII, Urbano VIII), sforzi di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] libro fino dai primi decennî della stampa. Il libro più antico con figure in rame è il Monte Sancto di Dio del vescovo Antonio Bettini di Siena, siampato a Firenze nel 1477 da Niccolò della Magna: le tre belle incisioni e le venti che ornano il Dante ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] di legge, passò a quelli giuridici. Un paio di mesi (estate 1685) frequentò lo studio privato del canonico (poi vescovodi le antologie: ultima e più ampia, quella a cura di F. Nicolini (Firenze 1936).
Bibl.: Tutta la letteratura critica, italiana e ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] di Parigi, l'evangeliario di S. Gauzlin vescovodi Toul nel tesoro del duomo di Nancy, del sec. X, il codex aureas del convento di , 1902; A. Lisini, Le tavolette dipinte di Biccherna e di Gabella, Firenze 1904; C. Sonntag, Alte Buchbindekunst, in ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] : tra gli altri, l'osteggiò Pietro dei Tarlati, vescovodi Arezzo, dal 1335 al 1337, quando Arezzo si diede a Firenze; non perciò ebbe termine l'amicizia, tradizionale, di Perugia con Firenze, mentre con Siena i rapporti si guastarono a causa ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...