NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il figlio Gregorio III (864-70), al cui fratello Atanasio, vescovodi Napoli e parteggiante per i Franchi, si dové se l' generale sancito nella pace diFirenze del 1801, il vuotamento delle carceri e il parziale ritorno di esiliati e profughi politici ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] le varie Palatine ossia biblioteche di corte (diFirenze, di Parma, di Vienna, di Heidelberg ora nella Vaticana); la che parli di questa biblioteca è Isidoro di Siviglia. Anche l'altra Cesarea di Cappadocia ebbe, almeno dal vescovatodi Basilio in ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di santi e di martiri (come quelli di Abba Nob = Apa Anoub, d'Abakerazun, di Giusto, Ippolita e Tecla), l'ufficio dei defunti, il trattato di Filosseno vescovodi parte, in qualsiasi modo, al concilio diFirenze (1431-1444).
Tutto quello che si ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] agli occhi di un occidentale, perfino ridicoli (ne sorrideva ironicamente Liutprando, vescovodi Cremona, inviato cassazione diFirenze. Dopo l'annessione di Roma, la legge 12 dicembre 1875 istituī due sezioni temporanee di Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] metropoli latina di Antivari. Dopo la conquista turca del 1478, per molto tempo venne proibito al vescovodi risiedervi, e I, pp. 188-281. La statistica dei cattolici in Missiones catholicae, Firenze 1922, pp. 15-20.
Lingua
L'albanese è parlato in un' ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 1913; Riccobono, Fontes iuris romani antejustin., parte 1ª, Firenze 1909.
Per le iscrizioni mettriche Fr. Bücheler, Carmina le iscrizioni dogmatiche, quelle dei martiri, dei vescovidi Roma, dei magistrati e personaggi celebri, quelle relative ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Magna Grecia. Contributo alla storia più antica delle colonie greche in Occidente, Firenze 1924; id., La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, I, Milano con Elisabetta, dichiarerà di non riconoscere in materia il diritto del "vescovodi Roma". E ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] e genesi del Mar Rosso, in Atti del Terzo Congr. Geogr. Ital., Firenze 1899; id., Essai sur l'origine et la formation de la Mer occasione di recarsi nella provincia d'Arabia, sia chiamato dai fedeli, sia per l'affare di Berillo vescovodi Bostra, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] quei militi di cui parla già, fra gli altri, il vescovo Ottone di Frisinga, lo storiografo di Federico Barbarossa, Parigi 1895; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel comune diFirenze, Firenze 1896; S. Pivano, Lineamenti storici e giuridici della ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Nehring, in Atti del primo congresso internaz. etrusco, Firenze 1929, p. 222). Quindi i popoli che lasciarono di Pisa i vescovidi Ajaccio, di Sagona e di Aleria, e del vescovatodi Genova, elevato ad arcivescovato, i vescovidi Accia, di Mariana e di ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...