DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] Di gusto più aulico sono quelli dei Vescovo Elodi e dei Vescovo Giustiniani (1770 c.; Verona, sacrestia di S. Luca) e quello di , Milano 1970, pp. 173-78; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti, Firenze 1972, pp. 108 ss. (con bibl. precedente); G. P ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] al quale il vescovo Ferdinando von Fürstenberg , Delle notizie de' professori del disegno..., XVIII, Firenze 1773, pp. 172 s.; S. Fraschetti, Il , 141, 144, 145; Id., Le chiese di S. Maria di Montesanto e di S. Maria dei Miracoli a Piazza del Popolo ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] , 1835).
Nel 1587 il C. iniziò a lavorare per il convento di S. Michele in Bosco, per cui dipinse le logge e la fuga vescovo e nei suoi consiglieri il C. ha rappresentato il committente abate Gabriele da Firenze e i due monaci Girolamo da Firenze ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] pressoché inedita dal punto di vista iconografico, di Seleuco che indica al vescovo Gualfredo il luogo dove De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 237 s.; A. Busiri Vici, L'Accademia romana di S. Luca, Roma 1895, pp. 44, ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] sacerdote e un suo zio paterno Lorenzo, vescovo titolare di Germanicopoli e ministro di Stato a Napoli, gli offrirono i con il breve intervallo di un viaggio di studio a Firenze. Nell'ottobre del 1840 donò alla chiesa dei Siciliani di Roma (S. Maria ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] per la storia dell’arte nel Trentino, Firenze 1939, ad indicem.
M. Bersohn, Martinus di Tiarno di Sotto (catal.), a cura di E. Mich, Trento 1990, pp. 16-23; I Madruzzo e l’Europa. I principi vescovidi Trento tra Papato e Impero (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] ., 2, pp. 14-17; Id., Il pittore Filippo Esegrenio e i suoi libri di disegni al Museo di Padova, I, ibid., 5, pp. 10-14; J. Schlosser Magnino, La letter. artistica, a cura di O. Kurz, Firenze- Wien 1964, pp. 625 s.; D. G. Beltrame, Storia e arte in S ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] i soggetti iconografici e i ritratti: S. Giovanni vescovo (da disegno di G. Facchinetti), medaglia con Benedetto XIV (dal (Galleria dell'Accademia, Museo Correr), Belluno (Museo Civico), Firenze (Bibl. Marucelliana e Bibl. Nazionale), Roma (Gab. Naz ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] con S. Teonisto vescovo tra i ss. Stefano e Lorenzo e la Madonna in gloria, già nella parrocchiale di Possagno e ora p. 116; C. Donzelli-G. M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 71 s. (con bibl.); W. R. Rearick, Jacopo Bassano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] , p. 20; R. Battistini, F. da T., in Lorenzo Lotto nella Marche.… (catal., Ancona), Firenze 1981, pp. 82-86; P. Dal Poggetto, Pittura nelle Marche agli inizi dell'attività di Lorenzo Lotto, ibid., p. 64; P. Giusti - P. Leone de Castris, Forastieri e ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...