Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] di due riviste dichiaratamente filorosminiane: «La Sapienza» di Torino e «La Rassegna nazionale» diFirenze , cit., pp. 208-209; cfr. C. Bello’, Geremia Bonomelli: vescovodi povera santa Chiesa, Brescia 1975.
39 F. Traniello, Rosmini e la tradizione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] un bisognoso).
Non c'è menzione del vescovodi Cassino, o di altro vescovo, che abbia esercitato ingerenza nel monastero: G. Penco, Firenze 190. Per un orientamento in proposito si può vedere E. Franceschini, La questione della regola di s. Benedetto, ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] casi di fondazione di nuovi istituti in sedi di antica presenza come quelli diFirenze (1867) del Collegio Alla Querce, di Napoli, appendice una bibliografia di ben ventisei pagine curata da Adriano Bernareggi, futuro vescovodi Bergamo. Giorgio Rumi ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] orientali l’intento ortodosso di cancellare la memoria del battesimo conferito dal vescovodi Nicomedia11 sia stato , voluto da Dio a causa del tradimento consumato al concilio diFirenze e della sottoscrizione dell’unione con Roma del 1425. Mosca è ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] il clamore dello scontro che le vicende processuali del vescovodi Prato, Pietro Fiordelli, avrebbero riacceso, l’anno le voci italiane fu significativamente quella dell’arcivescovo diFirenze, il cardinale Ermenegildo Florit che, consultatosi con ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] , ora critici nei confronti di tali metodologie che colpivano vescovi e sacerdoti «a vanvera».
La conferenza della regione Etruria20
Formata dalle province ecclesiastiche diFirenze, Pisa e Siena; l’arcivescovado di Lucca e le suffraganee Arezzo ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] relativa all’erezione di una cattedrale nell’anno 312, per opera di un vescovodi nome Qona, di lì a poco Africanus. Étude sur l’ensemble des fragments avec édition, traduction et commentaires, Firenze-Paris 1970, p. 18.
37 Se ne veda il testo in H ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] al "pari" fu sostenuta dal Fonseca, vescovodi Castellammare di Stabia, dal Bertano e, con estrema f. 2; Lettere del Senato, 2 (1544-1550), ff. 475, 482, 487; Arch. di Stato diFirenze, SS. Annunziata, 33, f. 87; 34, f. 31; 201 (Memorie), f. 132 ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Cozzi, parroco di Solimbergo (Udine), a monsignor Luigi Maria Carli, vescovodi Segni, poi arcivescovo di Gaeta e Ferrari, Vaticano e Israele dal secondo conflitto mondiale alla guerra del Golfo, Firenze 1991, p. 40.
59 Cfr. A. Melloni, L’altra Roma. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Vie eccl. et soc. de Rome, Paris 1957-59, nella lista tra le pp. 452 e 453; G. Alberigo, I vescovi ital. al concilio di Trento..., Firenze 1959, p. 67n.; P. Prodi, Il cardinale G. Paleotti. ..., I, Roma 1959, p. 229; E. Pastorello, L'epist. manuziano ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...