Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] (in rapporto alla quale Paolo di Middelburg, vescovodi Fossombrone, aveva preannunciato l’avvento di un piccolo profeta), insieme a del Convegno di studi, Firenze (14-15 dicembre 2001), a cura di O. Pompeo Faracovi, presentazione di M. Ciliberto ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] sul Comune di Ancona, il rettore pontificio Marcellino Pete vescovodi Arezzo, che storia della città di Arezzo nel Medio Evo,Codice diplom., a cura di U. Pasqui, II, Firenze 1916-20, p. 215; G. Grimaldi, Le pergamene di Matelica: Regesto, ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] 4192, e la nobile lettera scritta da Siena a un priore diFirenze il 7 ag. 1408, la cui copia fu subito conosciuta a Venezia tramite il vescovo domenicano Giovanni da Pozzo: Bibl. Marciana di Venezia, A. Morosini, Cronica,ms. Ital.,cl. VII, 2048, ff ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] pontificio a Bologna, ritenuto responsabile dell'occupazione della città da parte dei Francesi. Il vescovodi Cagli si affrettò a stendere un Apologeticon seu Defensorium (Firenze, Bibl. naz., Mss. Magl. XXX, 215) a favore del duca incarcerato e in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] re a Roma da vincitore. Il 25 dicembre il C. e il vescovodi Narni tornarono a Roma senza aver concluso con Carlo VIII alcun accordo.
Dopo fatto che non si ha altra notizia di un soggiorno del C. a Firenze e di una sua predicazione, è molto difficile ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] dirimere le controversie sorte tra il Castenesi, vescovodi Bath e Welles, e l'onnipotente cardinal Wolsey, che dopo la disgrazia del Castellesi, nel 1518, otterrà per sé questo vescovato. Il 1º dic. 1515, da Firenze, il papa aveva infatti inviato un ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] altri dignitari del "Palatium Lateranense", c'era anche il vescovodi Porto. I fuggitivi furono subito giudicati in contumacia e l -X secolo) alla luce dell'archeologia, a cura di R. Francovich-G. Noyé, Firenze 1994, pp. 269-71.
J. Sarnowsky, England ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] di Perugia, Bartolomeo Vitelleschi vescovodi Corneto, ad assolvere il clero di Foligno, che si era rifiutato di pp. 100 s., 105, 108, 112; Z. Zafarana, Per la storia relig. diFirenze nel Quattrocento..., in Studi medievali, s. 3, IX (1968), 2, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] . Il M. tornò a Corniola, dove fu ospitato da amici fino al 1811, quando - dopo la nomina da parte di Napoleone ad arcivescovo diFirenze del vescovodi Nancy, A.-E. Osmond - la forte opposizione del clero empolese indusse il governo ad accusarlo ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Stamperia ducale di G. B. Bazachi. Il B. predicò a Lucca, Venezia, Padova, Firenze, Milano, Bobbio; e appunto a Firenze nel 1681 aveva concesso il pallio al vescovodi Ravenna. L'opera uscì nel 1708 per i tipi di Capponi di Modena. Per quanto le ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...