GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] 9 apr. 1441, quando il vescovodi Recanati, il forlivese Nicolò delle Aste, commissionò a "Jacobus pictor de Recaneto" una pala ("conam amplitudinis octo pedum") che vedeva coinvolto anche l'intagliatore Pietro Andrea di Castelfidardo e per la quale ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] F.S. Dondi dall’Orologio, Sinodo inedito di Pilleo cardinal Parata vescovodi Padova, e notizie della di lui vita, Padova 1795, pp. 217- I.B. Supino, Le sculture delle porte di S. Petronio in Bologna..., Firenze 1914, p. 3; L. Planiscig, Geschichte ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] in successione a Perugia, Urbino, Bologna, Venezia e Firenze (Teza, 1987, p. 88). Ceccarini dovette perseguire col ritratto fra i più intensi eseguiti dal M., quello di Monsignor Pompeo Compagnoni, vescovodi Osimo e Cingoli tra il 1740 e il 1774, ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] vescovo con il donatore genuflesso nello sportello sinistro e la Crocifissione nello sportello destro. L'opera presenta evidenti accenti di York 1954, p. 60; L. Marcucci, Gallerie nazionali diFirenze. I dipinti toscani del secolo XIII, Roma 1958, pp ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] , pp. 174-177; W. Koeppe - M. Lupo, in I Madruzzo e l'Europa, 1593-1658. I principi vescovidi Trento tra Papato e Impero, a cura di L. Dal Prà, Milano-Firenze 1993, pp. 371-377; B. Passamani, La scultura nel secolo dei Madruzzo, ibid., p. 284; S.B ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] Pietro Carafa, il futuro Paolo IV. Per il vescovo Carafa, Baldassarre progettò due chiese, una sulle pendici a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 62; A. Bartoli, I monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi diFirenze, IV, Roma ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] ancora nel novembre 1552, in una lettera al vescovodi Antivari Ludovico Chiericati, il G. lamentava la perdita ., Gian Giorgio Trissino. Monografia d'un gentiluomo letterato del secolo XVI, Firenze 1894, pp. 182-184; Id., Il museo Gualdo in Vicenza, ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] tra S. Stefano e S. Lorenzo. In occasione della mostra giottesca diFirenze (Sinibaldi - Brunetti, 1943) l'opera venne messa in relazione per signoria ghibellina di Viterbo, compromessa di lì a poco, non meno di Arezzo al tempo del vescovo Guido, con ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] 1° nov. 1790 giunse a Tavira, in Portogallo, dove il vescovodi Faro Francisco Gomes do Avelar, che oltre a reggere la diocesi dall'Illuminismo alla Restaurazione, Atti del convegno, Faenza 1974, Firenze 1977, pp. 131 ss.; E. Riccomini, Vaghezza e ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] di morte del committente mons. Antonio Fonseca vescovodi Tivolì, l'esecuzione della pala per una chiesa di a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 128 s.; L. Pungileoni, Alcuni cenni sul pittore G. D., in Giorn. arcadico di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...