Alessandro II
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A., era figlio di un Arderico.
La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato della [...] si orientò piuttosto favorevolmente ad A., ma non prese decisioni definitive, affidando a Burcardo, vescovodiHalberstadt e nipote di Annone, l'incarico di condurre in Italia un'inchiesta, che ebbe esito favorevole per Alessandro II.
Nel marzo 1063 ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione testamentaria dello stesso, morto il 2 settembre del 1637.
Tuttavia in ragione dell’età (6 anni), fu affidato alla ... ...
Leggi Tutto
Papa (m. 1073). Anselmo da Baggio fu eletto al soglio pontificio (1° ott. 1061), pur contrastato da parte imperiale con la nomina dell’antipapa Onorio II. A. venne universalmente accettato in un concilio a Mantova (1064) grazie all’intervento di s. Pier Damiani. A. appoggiò l’opera di riforma della ... ...
Leggi Tutto
Anselmo da Baggio presso Milano (m. Roma 21 apr. 1073), vescovo di Lucca nel 1057, legato pontificio a Milano con Ildebrando (futuro Gregorio VII) e s. Pier Damiani per promuovere la riforma della Chiesa; successe a Niccolò II, il 1º ott. 1061. La sua elezione avvenuta, con l'appoggio dei Normanni, ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato della pieve di Cesano ed era strettamente legata fila corte imperiale. Adalardo del fu Arderico da Baggio, parente del ... ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il suo zelo e inviato dall'arcivescovo Guido alla corte imperiale, dovette alla fiducia in lui riposta ... ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] definitiva per nessuno dei due. Anzi, il nipote di Annone, Burcardo vescovodiHalberstadt, fu incaricato di indagare sulla presunta simonia di Alessandro II.
Con l'aiuto del duca Goffredo di Lorena e dei Normanni, Alessandro II nel marzo 1063 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] ad arcivescovado per l'evangelizzazione degli Slavi, a condizione che fosse accettata anche dal vescovodiHalberstadt e dall'arcivescovo di Magonza (ibid., n. 177). In questo documento G. definisce Ottone - che con il suo Privilegium aveva ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] stessa regione: già nel 989 l'imperatore Ottone III (983-1002) concedeva al vescovodiHalberstadt il diritto di monetazione, di mercato e doganale.Goslar e Halberstadt, ma anche Nordhausen (Turingia), al confine meridionale dello H., furono tra le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] Merseburg, dividendone il territorio tra le diocesi diHalberstadt, Zeitz e Meissen per permettere al vescovodi quella sede, Gisilher, cancelliere imperiale, di essere trasferito alla sede di Magdeburgo (ibid., 3808; cfr. Thietmari Chronicon, in Mon ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] del duomo diHalberstadt. Fece parte della cappella di corte probabilmente già al tempo di Corrado II, sicuramente sotto Enrico III, di cui godeva la piena fiducia. Il re infatti, dopo la morte nel 1039 di Eberhard, primo vescovodi Bamberga, lo ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] 1062) un concilio ad Augusta perché si decidesse della questione; si richiese un supplemento di istruttoria, inviando in Italia il vescovo Burcardo diHalberstadt, tendenzialmente favorevole ad Alessandro II, che rientrò a Roma nel marzo del 1063 ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] ottobre era a Napoli. Il 15 novembre 1566 fu nominato vescovodi Sant'Agata dei Goti, pur mantenendo il governo dell'Ordine quando, nel 1587, si trattò di salvare le diocesi di Lubecca, Verden, Halberstadt e Minden dalla secolarizzazione. Sega fu ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] ad chrisma ex argento" donata dal vescovo Ottone (1102-1139) al duomo di Bamberga (Bischoff, 1967, p. 18) o a quella "de qua chrisma in fonte sabbato Sancto fundetur" dell'inventario liturgico del duomo diHalberstadt, nel 1208 (ivi, p. 151) o ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] , ma anche in Italia e in Spagna (per es. c. del 1220 ca. nel duomo di Osnabrück; c. del 1220 ca. nel duomo diHalberstadt; c. del 1230-1235 ca. nella chiesa del convento dei Canonici regolari di s. Agostino a Wechselburg; c. del 1250 ca. nel duomo ...
Leggi Tutto