QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] stato personale, con conseguenti scontri sia con i vescovidi Halberstadt sia, soprattutto, con coloro che detenevano il in S. Ambrogio a Milano (Der Schlossberg, 1971, p. 20).Resti importanti di una decorazione pittorica qualitativamente ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] palazzi Sasso, Spina-Campanile, Mansi e la c.d. casa del vescovo a Scala (Venditti, 1962-1963; Russo, 1996). Il capolavoro dell' Miscellanea in onore di padre Umberto M. Fasola, Roma 1989, II, pp. 671-695; F. Gandolfo, Ravello, Milano 1991; N. Kamp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] del Duomo Nuovo e della tomba del vescovo Tarlati di Arezzo coincidano e come il sottarco della finestra Dugento e nel Trecento (Raccolta pisana di saggi e studi, 28), Firenze 1969, pp. 77-201; E. Carli, Gli scultori senesi, Milano 1980, pp. 21-22; A ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] Milano a Boulogne, tra Soissons e Amiens. Situata allora nel Vermandois (civitas Veromanduorum), fa ora parte della Piccardia. La storia di dopo avere opposto resistenza ai Normanni, il vescovo assunse la carica di conte e signore della città; dal sec ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] insieme a un gruppo di apostoli e, in scala minore, i ss. Vincenzo, Lorenzo, Biagio e un santo vescovo o abate non Wandmalerei, München 1968 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969); J. Wettstein, Les fresques bourguignonnes de Berzé-la ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] , l'edificio fu abbellito e ingrandito durante l'episcopato del vescovo Stabile (1207-1216), il quale provvide tra l'altro non , La cattedrale di Caserta Vecchia, Roma 1974; M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981; D.F ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] la consacrazione dell'edificio nel 1142, a opera del vescovo Artmanno, e i nomi dei donatori: Rodolfo (von medievale in Trentino-Alto Adige, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 90-104.S. Spada Pintarelli ...
Leggi Tutto
ARNOLD
P.F. Pistilli
Architetto attivo a Colonia, di cui si hanno notizie dal 1280 agli inizi del 1300. Fu il secondo capomastro della fabbrica del duomo di quella città (fondato nel 1248), succedendo [...] Johannes (documentato dal 1308 al 1332) e consacrato dal vescovo Heinrich von Virneburg il 22 settembre 1322. Non è ; A. Wolff, Köln, in Repertorio delle Cattedrali Gotiche, a cura di E. Brivio, I, Milano 1986, pp. 205-215 (con bibl.).P.F. Pistilli ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...