GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] vescovo Federico Visconti fece finalmente la donazione sperata dell'appezzamento didiPisa nella leggenda, nella storia, nell'arte, Pisa 1930, pp. 56-64; P. Sanpaolesi, Il campanile diPisa, Pisa 1956, pp. 26-32; E. Carli, Il campanile diPisa, Pisa ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] al Battistero,al ritorno da Campaldino,le spoglie del vescovodi Arezzo. A quest'epoca lo scultore Giovanni Bastianini Nello stesso decennio si pongono le decorazioni dell'Arch. di Stato diPisa (stemmi e fregi), della villa Demidoff a San Donato, ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia diPisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] tele con Storie di s. Antonino vescovo, datate 1746, nella Compagnia di Carraia di Calenzano nei pressi di Firenze, dove Firenze nel periodo leopoldino. 1765-1790, in Annali della Scuola normale sup. diPisa, s. 3, IX (1979), pp. 1210 s., 1228, 1234- ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] seminario (Cascioli, 1931-32), eseguì il ritratto del Vescovo Carlo Gigli, morto nel 1881.
L'attività tiburtina Pietri, Guida diPisa, Pisa 1913, p. 80; G. Cascioli, Nuova serie di vescovidi Tivoli, in Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d ...
Leggi Tutto
MAESTRO del BIGALLO
A. Tartuferi
Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] il Maestro di Tressa, attivo a Siena, e il Maestro del Crocifisso di Calci, attivo a Pisa (Boskovits, in posto sopra la tomba del primo vescovodi Firenze, nella cripta dell'antica cattedrale di S. Reparata, e il bel Crocifisso di Roma (Gall. Naz. d' ...
Leggi Tutto
ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze
Oreste Ferrari
Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] Successivamente si recò nelle Marche e ad Ancona scolpì la tomba del vescovodi Senigallia Simone Vigilante (m. 1428), già in S. Francesco alle card. Brancacci, eseguita a Pisa nel 1427 da Michelozzo e Donatello ed ora nella chiesa di S. Angelo a Nilo ...
Leggi Tutto
CILLI, Romualdo
Stella Rudolph
Figlio di Enrico, nacque a Pistoia nel 1711; "fu della classe dei cittadini", e l'ultimo della sua famiglia (Tolomei, 1821). Il 16 nov. 1728 ebbe un posto elettivo di [...] , Pistoia. Guida stor. artistica, Pistoia 1956, pp. 80, 130. 179; Ilpatrimonio artistico di Pistoia e del suo territ., Pistoia 1967-1970, pp. 361 s.; G. Mirri, I vescovidi Cortona dalla istituz. della diocesi (1325-1971). Cortona 1972, p. 381; U ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] tale opera, che le cronache dell'epoca dicono ideata dal vescovodi Padova, il F. ottenne, insieme con il padre, la nuovi modi di produzione: testimonianze sugli argentieri ital. del secondo Ottocento, tesi di dottorato, Univ. degli studi diPisa, a. ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] dell'artista, ricostruito sulla base della Madonna della Pieve di Pugnano, è sembrato riconoscibile anche in due opere conservate a Pisa (Mus. naz. e civ. di S. Matteo): un'Assunta tra angeli, santo vescovo e s. Paolo e un trittichetto con Trinità ...
Leggi Tutto
APRILE, Pietro
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] da Compiano l'incarico di pattuire con gli operai del duomo diPisa il lavoro di una immagine marmorea della di Alcalá), del re Ferdinando e della regina Isabella di Castiglia. Collaborò anche all'esecuzione del monumento sepolcrale del vescovo ...
Leggi Tutto
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...