ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] diPisa con l'incarico di leggere diritto civile per tre anni, con il cospicuo salario annuo di 750 ducati d'oro. Tuttavia dovette fermarsi poco tempo a Pisa , per coordinare l'opera del vescovodi Veroli, Ennio Filonardo, vicedelegato apostolico ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] vescovodi Arezzo la conferma del diritto di patronato sulla chiesa di S. Michele di Pian di Radice. L'anno successivo il G. vendette al Comune di fine di luglio dello stesso anno, sempre con i cugini aderì a un trattato di alleanza con Siena, Pisa e ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] di S. Lanfranco l'investitura di una tenuta di 1500 pertiche di prato irriguo e attorno al 1460 ebbe dal vescovodi Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I famigli cavalcanti di Francesco Sforza 1450-1466, Pisa 1992, pp. 199-201; R. Musso, Il ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] di quel paese. In Francia, protetto e benvoluto dal cardinale Pietro Gondi, vescovodi Parigi, e da Enrico Gondi dei duchi didi Castro.
Nel settembre dello stesso anno, dopo aver ricevuto la gran croce dell'Ordine di S. Stefano e il baliato diPisa ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] del D. a noi nota è indiretta ed è contenuta nel lodo che nel settembre 1133 fu pronunciato a Pisa in una vertenza tra il vescovodi Volterra, Crescenzio, e i discendenti del conte Guido (I). Cittadino pisano, il D., appare pienamente integrato nella ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] . Raggiunta dall'eco della notizia di un possibile divorzio tra le sorti diPisa e quelle di Gian Galeazzo, anche la Lunigiana era fortezze che, pur formalmente sottoposte alla giurisdizione del vescovodi Luni, erano possedute dal M. nel marzo 1398 ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] figlio al vescovatodi Como e a sposare la figlia, Rotruda-Roza, con il conte di palazzo Giselberto, cui Ugo di Provenza, che aveva visto l'assassinio di Berengario I; Ugo di Provenza si era insediato da pochi mesi: sbarcato a Pisa nel giugno 926, era ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] altri nuclei di ghibellini esuli da Siena rifugiati in Poggibonsi, Arezzo, Pisa. La loro 93; G. B. Del Corto, Storia della Val di Chiana, Firenze 1898, p. 65; C. Lazzeri, Guglielmino Ubertini vescovodi Arezzo (1248-1289) e i suoi tempi, Firenze 1920 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] che sorse in quell'anno tra i Malaspina e il vescovodi Luni. Anche in questo caso, pur non potendo addurre avvenuta in quello stesso anno e il successivo trattato di pace tra Pisa e Genova (1288) consolidarono quindi ulteriormente la posizione ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] cui Tegrimo resse come podestà Pisa nel 1236 e nel 1239 fosse con lui o fosse rimasto fra i cavalieri di Federico II. Partecipò con l dalle ingerenze dei canonici e del vescovodi Arezzo.
Con la morte di Federico II, come tutti i rappresentanti ...
Leggi Tutto
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...