GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] Lega guelfa, giunto in Pisa per sottoscrivere un'alleanza con i Della Scala di Verona e i Visconti di Milano, nonché con altri scoppiati a partire dal 26 luglio 1343, il vescovodi Firenze Angelo Acciaiuoli prese saldamente nelle sue mani le ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] che segnò la fine del dominio diPisa nell’isola e l’inizio della conquista di quell’ipotetico «regnum Sardiniae et Corsicae tempo risiedevano alla corte di Barcellona; mentre l’ormai anziano arcivescovo d’Arborea delegò il vescovodi S. Giusta, Pere ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] ultima attività fu presto istituzionalizzata dal vescovodi Ferrara, il cardinal Giovanni Salviati, ’Olio, Ferrara, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi, III, Pisa 2010, pp. 288 s.; L. Felici, Fanini, Fanino, ibid., p. 578 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] che un accordo con la Spagna. Di questo tentativo era stato incaricato il vescovodi Arezzo Cosimo de' Pazzi, il quale . sulle intenzioná dei sovrani spagnoli di spendere nella questione diPisa soltanto parole doveva rivelarsi sostanzialmente esatta ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] vescovodi Fiesole.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta genealogica Sebregondi, ins. 2142; Ibid., Dieci di e pratiche della Repubblica fiorentina nel Quattrocento, I, Firenze-Pisa 1981, pp. 266, 284; V. Gamurrini, Istoria genealogica ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] legato ai Pisani, annullando tra l'altro l'elezione alla cattedra arcivescovile di Cagliari di Mariano, vescovodi Suelli (dopo il febbraio 1217), sia presso il podestà e il popolo diPisa, cui ordinava il ritiro dell'esercito dalla Sardegna e lo ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] 113-163; R. Caggese, Note e documenti per lastoria del vescovatodi Pistoia,ibid., IX(1907), pp. 133-185; L. di Capraia,Pisa e la Sardegna, Cagliari 1966, pp. 15 s.; E. Coturri, Dalla signoria degli Alberti di Prato,e quindi di un ramoparticolare di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] ; J. Hackett, History of the Orthodox Church of Cyprus, London 1901, pp. 498 s.; N. Zucchelli, Cronotassi dei vescovi e arcivescovi diPisa, Pisa 1907, pp. 109-114; S. L. Forte, John Colonna O. P. Life and Writings, in Archivion fratrum Prodicatorum ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] , come potrebbe far pensare un privilegio del 1127 a favore del vescovodi Firenze. Nella guerra economica tra Lucca e Pisa, interrotta solo da brevi intervalli di pace, C. stette dalla parte di Lucca e anche nella guerra del 1128 entrò a far parte ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] Bagni ad Acqua, nei pressi diPisa.
Da una seconda lettera di Sisto IV, inviata a Ferdinando di Aragona il 7 marzo 1475, orazione funebre tenuta per lui da Francesco da Toledo, vescovodi Coira e stampata più volte nel decennio seguente da diverse ...
Leggi Tutto
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...