DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] : il fratello Antonio Correr, vescovodi Bologna, il D., Gabriele Condulmer, vescovodi Siena, il domenicano Giovanni Dominici Chiesa.
Nello stesso tempo si stava concludendo, a Pisa, il concilio convocato dai cardinali dissidenti dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] vescovodi Perugia, Dionigi Vannucci da Cortona, il padre ambì per lui, ma invano, alla successione nel vescovato 5 genn. 1503, dovettero riparare prima a Siena, quindi a Lucca, a Pisa ed a Firenze. Rientrarono a Perugia solo il 9 sett. 1503, dopo il ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] fu Parcivescovo diPisa Lotario, davanti al quale il D. rappresentò, insieme col Caponsacchi, il Comune di Bologna egli risulta creditore, con il figlio Meliorello, dell'allora vescovodi Firenze Giovanni da Velletri: il complesso legame tra quella ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] di Montione, scoperte cinque anni prima, rivendicate dal vescovodi Massa Marittima e poi dallo stesso pontefice, che aveva acquistato dal vescovo i diritti su di servizio dei Fiorentini impegnati nella guerra diPisa. Nel settembre con Rinuccio da ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] il vescovodi Bisarchio, nella Sardegna settentrionale, per proporre ai Genovesi di impossessarsi di Sassari, il Comune decise di inviare Sempre durante il 1284, la cattura di un naviglio veneziano, che combatteva dalla parte diPisa e che il D. fece ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] 98, il C. fungesse da intermediario tra il vescovodi Ripatransone, mons. Bartolomeo Bacher, e il generale napoletano Micheroux. Di certo, nel novembre, si rivolsero a lui i ripani di parte antifrancese per inviare vettovaglie all'esercito napoletano ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] .
Alcuni anni piùtardi il D. dovette svolgere un ruolo di rilievo nelle guerre che opposero Pisa e Lucca a partire dal 1261, poiché nell'estate del 1267 il vescovodi Lucca gli chiese la restituzione di alcuni castelli in Val d'Era e in Val d ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] Vescovato, di cui il C. era signore, assai ambite dai ribelli appunto per le possibilità di . R. IV:M. A. Ceccaldi, Historia di Corsica, cc. 4, 41; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, a cura di G. C. Gregori, Pisa 1827-1831, pp. XI-XIII, XVI; III ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] Giovanni XXIII comunicò ai vescovidi Bitonto e di Brugnato la sua decisione di assegnare al cardinale Ludovico ed Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; G. O. Corazzini, L'assedio diPisa, Firenze 1885, p. 67 ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] di diritto canonico e studioso di sacre lettere, tanto che Buonaccorso da Pisa gli dedicò il Vocabolarium Latino-Graecum del monaco Giovanni di apostolico, governatore della provincia romana e vescovodi Sarzana); Giacomo; Simone (mercante a ...
Leggi Tutto
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...