PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] 90) o a Pisa (Marrini, 1765-66, II, p. XI) con il senese Giuseppe Nicola Nasini, a sua volta scolaro di Ciro Ferri.
Secondo Nicola pellegrino Teocle consegna l’immagine della Beata Vergine al vescovodi Bologna e il suo pendant, Il recupero della ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] del 1211, quando, durante la funzione, Guido, vescovodi Assisi, si diresse verso C. per consegnarle la Pisa) e che caratterizzò anche l'attività dei primi Frati Minori (Bartoli, 1986, p. 173).Quello di C. costituì uno dei casi più significativi di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] chiesa dell'ex monastero di S. Croce in Fossabanda presso Pisa. A esse si deve accostare, per le notevoli affinità specialmente con il dipinto pisano, la Madonna in trono col Bambino e s. Bartolomeo, s. Maddalena, un santo vescovo e s. Antonio da ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] e Crescenzio, e dal vescovo Gimignano. A destra, il committente dell'opera, Nello di Mino Tolomei, viene presentato L. potrebbe aver ricevuto importanti incarichi dall'Ordine domenicano diPisa, committente per il quale in quello stesso periodo, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] Fu tuttavia graziato nel 1545, dopo aver fatto supplica di poter risiedere a Pisa o in altro luogo vicino alla patria.
Benché da , chiamato cardinale nella dedica del monumento, fu eletto vescovodi Lucca).
Secondo il Minutoli (1876) il disegno del ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] di Anna Bacherini Piattoli), probabilmente La giovane Tora nella prigione domestica conversa col vescovodi Pietri, Guida diPisa, Pisa1913, p. 103; N. Zucchelli, La beata Chiara Gambacorti. La chiesa ed il convento di S. Domenico in Pisa, Pisa1914, p ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] dell'artista, La visione di s. Marziale, fu commissionata al G. da Cosimo Della Gherardesca vescovodi Colle Val d'Elsa dal -3, pp. 28 s.; G. Papi, in La tribuna del duomo diPisa… (catal., Pisa), Milano 1995, pp. 220-223; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] Sasso, Spina-Campanile, Mansi e la c.d. casa del vescovo a Scala (Venditti, 1962-1963; Russo, 1996). Il capolavoro evidenze documentarie e materiali, Annali della Scuola normale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 18, 1988, pp ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] queste, si è attribuita con cautela al L. anche una statuetta lignea diVescovo (Berlino, Staatliche Museen: Schlegel).
Il L. trascorse l'ultimo decennio della sua vita a Pisa, dove si trasferì tra la fine del 1583 e gli inizi del 1584, probabilmente ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] vescovodi Osimo dal 1714, consentirono poi al pittore di affermarsi anche nella città marchigiana - fornendo alla chiesa di G.D. L. protagonista del primo Settecento, tesi di laurea, Università degli studi diPisa, a.a. 1992-93; G. Biagi Ravenni, in ...
Leggi Tutto
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...