FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] , pp. 101 ss.; N. Zucchelli, Appunti e documenti per la storia del seminario arcivescovile diPisa, Pisa 1906, pp. 34 ss.; Id., Cronotassi dei vescovi e arcivescovi diPisa, Pisa 1907, pp. 224 ss.; E. Viviani della Robbia, B. Tanucci ed il suo più ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] vescovodi Belcastro (le fonti parlano del vescovodi Ginecopoli; alcuni studiosi hanno riferito il presule alla diocesi di p. 555; G. B. Di Croralanza, Diz. storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili ìtaliane, III, Pisa 1890, p. 44; P. ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria diPisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] della cassa dei panni, credenziale dei cantari e messo della Segrezia. Nel medesimo periodo, il G. divenne segretario di B. Sebastiano, vescovodi Patti, che risiedeva a Palermo. Non si sa invece quando sia stato nominato maestro notaro della Corte ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] Passionei lo informa di trovarsi a Pisa. Sempre al seguito della corte, da Pisa si trasferì a vescovodi Pesaro nel novembre 1641, riservandosi una pensione di 600 scudi sul vescovatodi Cagli. Sempre coltivando uno stretto rapporto con la famiglia di ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] toscano tra riformismo e rivoluzione, Roma 1977, ad Indicem; Lettere divescovi e cardinali a Scipione de' Ricci (1780-1793), a cura di C. Lamioni, Pistoia 1988, passim; San Miniato e la sua diocesi, a cura di V. Simoncini, Pisa 1989, pp. 104 s. ...
Leggi Tutto
FELICE
Francesca Laganà Luzzati
Vescovodi Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] se F. fu il primo o il secondo vescovodi Lucca di questo nome, poiché il vescovo Felice, che è ricordato tra i partecipanti ad Ordo episcoporum del codice 124 della Bibl. capitolare di Lucca, Pisa 1970;F. Schneider, L'ordinamento pubblico nella ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] essersi addottorato in utroque iure presso il università diPisa, iniziò dai primi gradini il cursus nella Curia fu costretto ad una visita pastorale nella diocesi di Sion, nel Vallese, essendo il vescovo locale sospeso dal maggio del 1674 per motivi ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] vescovo, concludeva un accordo fra quel Comune e Spalato. La disposizione mediatrice del B. sembra aver avuto modo di Violante, Motivi e caratteri della Cronaca di Salimbene, in Annali della Scuola Norm. Sup. diPisa, XXII [1953], p. 114); ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] nel 1744 contro la vera storia di s. Romolo vescovo e protettore di Fiesole pubblicata già dal signor dott Atteggiamenti culturali e religiosi di G.Lami nelle "Novelle letterarie", in Ann. della Scuola norm. super. diPisa, classe di lettere, storia e ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] una sola bolla del 12 maggio 1341, insieme con l'arcivescovo diPisa e i vescovidi Pistoia e Siena, con la quale il pontefice concedeva ai detti vescovi la facoltà di mandare religiosi a studiare presso le università per due anni consecutivi. Forse ...
Leggi Tutto
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...